Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] Germania e Russia. Nel 1939, l’invasionedella Polonia ad opera della Germania nazista – e la successiva spartizione del costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, tre paesi dell’Europa centro-orientale che condividevano comuni radici ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991), la disgregazione della Iugoslavia (1991-92), la divisione dellaCecoslovacchia (gennaio . Per l'Unione Sovietica, la guerra contro l'invasione tedesca fu combattuta come una 'grande guerra patriottica'. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Iugoslavia che comprende Serbia e Montenegro. Lo spazio dellaCecoslovacchia, infine, è occupato da due Stati indipendenti: nuove prospettive all'azione dell'ONU: lo dimostra, tra l'altro, il suo ruolo dopo l'invasione irakena del Kuwait nell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] . Nel 1964 fu tra i promotori della scissione dell'ala sinistra del PSI, che diede vita al PSIUP: presidente di questo partito, lo abbandonò per divergenze di giudizio sull'invasione sovietica in Cecoslovacchia. Fu deputato dal 1948 e senatore (per ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Bratislava 1913 - ivi 1991). Membro del comitato centrale del partito comunista slovacco clandestino (dal luglio 1943), ebbe cariche governative (dal 1946) e svolse un ruolo [...] dopo l'invasione sovietica sostituì (apr. 1969) Dubček nella carica di primo segretario del partito comunista cecoslovacco (dal giustificò l'intervento in Cecoslovacchia dei paesi del patto di Varsavia. Presidente della Repubblica dal maggio 1975, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Austria e il territorio dei tedeschi dei Sudeti, strappato alla Cecoslovacchia. La Germania, con 75 milioni di abitanti, dotata delle grandi potenze e, in particolare, a proteggere la propria popolazione e il proprio territorio in caso di invasione. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] un accurato addestramento in Cecoslovacchia. Almeno quattro capi delle BR sono stati addestrati in Cecoslovacchia per periodi che vanno della sovranità nazionale, se l'azione tedesca si fosse scontrata con la resistenza della Somalia. L'invasione ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] della coercizione possono diventarne complici è dato da Vaclav Havel ne Il potere dei senza potere (Milano 1991), in cui viene descritta la vita sotto il regime comunista nell'ex Cecoslovacchia sono esempi l'invasione tedesca della Francia nel 1940, ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] internazionale, l'invasione sovietica dell'Afghānistān (1979) e la proclamazione della legge marziale in Polonia (1981) segnarono un'ulteriore differenziazione dall'URSS (già nettamente criticato per l'intervento in Cecoslovacchia nel 1968), con ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Mosca fece nominalmente decidere al Patto d'invadere la Cecoslovacchia). Con l'impossibilità da parte dei sovietici di mantenere nella crisi del Golfo Arabico causata dall'invasione irachena del Kuwait dell'agosto 1990). Esse continueranno ad avere un ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...