I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] voci traspare già timidamente il realismo goldoniano.
L'invasione delle armi franco-piemontesi in Lombardia nell'autunno non sapevano fare quelle a soggetto, e il pubblico dagl'Italiani pretendeva a ogni costo il gioco grottesco e buffonesco delle ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] urgenza, pur ricordando quelle stesse radici. Ecco allora che l'artista italiana V. Beecroft (n. 1969) ha creato performances che sembrano quadri e ribellione, quindi, rispetto a ogni forma di invasione culturale.
La crisi dell'idea di opera e di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] dall'I. nel corso della crisi seguita all'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq ha portato a alabastro nell'I. protostorico è stato, invece, argomento di ricerca di studiosi italiani e francesi.
I primi rudimenti di tracce di scrittura a Susa e le ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] del piccolo Alföld, il solo allora coltivato, e meno esposta alle invasioni, e la sede religiosa è (come del resto anche ora) sec. XIX. La collezione di A. Lederer contiene pitture italiane del Rinascimento. Sono infine da ricordare le collezioni del ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] buon allievo del Solimena e di Salvator Rosa. L'aria italiana, così sensibile nell'arte del Péru e del Bernus, al 1483; poi nel 1536 Francesco I, per opporsi alla minacciata invasione di Carlo V. Più importanti furono le occupazioni di Luigi XIV. ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Alicarnasso, Diodoro Siculo), di uno o più episodi di invasione delle Eolie e della Sicilia dall'Italia nel periodo corrispondente alla tarda età del Bronzo.
La protostoria in Italia
La p. italiana si sviluppa fra l'età del Bronzo antica (circa 2300 ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] solo entrata all'inizio del sec. VIII in Spagna con l'invasione degli Arabi, che già l'avevano diffusa nel nord dell'Africa con mais, segale, canapa e barbabietola.
La risicoltura italiana si può ritenere, tecnicamente, la più progredita del mondo ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] una sormontata da una torre, l'altra da una balaustra all'italiana, sono riunite da due cortili fiancheggiati da fabbricati (nel vestibolo statue riforma della Chiesa; dello scisma greco; dell'invasione tartara. Non emise decreti dogmatici, ma regole ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] invadendo la Provenza. Rispondeva in tal guisa all'invasione del Piemonte fatta dal re francese. Non appena 2, Messina 1925 (serve anche per le relazioni generali con gli stati italiani). Per quelle con la Francia, F. Mignet, Rivalité de François Ier ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] Italia, ove la ripresa delle armi determinata dall'invasione francese rinnovò lo spirito bellicoso. Non può essere dei seguenti le opere dell'Alciato, del Maffei e di parecchi altri, italiani o di altri paesi.
Se i codici valsero a regolare e in ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...