LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] A. van Mulken, rimangono due mirabili cortili interni con portici all'italiana. La sua facciata è del 1734, la decorazione interna del sec per la reazione offensiva della fanteria. L'invasione tedesca del Belgio confermò l'importanza strategica della ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] fare "i conti con Marx": di risalire cioè dalla tradizione italiana così come si era storicamente svolta nell'ultimo secolo, dalla fondazione tuttavia una sorta di reazione silenziosa alla "invasione della politica nella cultura" consumata intorno al ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] riprendere una vigorosa azione offensiva. Ma l'indugio di 20 giorni nell'invasione del Veneto fu sicuramente la ragione del ritardo col quale gl'Italiani arrivarono nel Friuli orientale, del conseguente malcontento manifestato dalla Prussia alleata e ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] finalmente, al termine del periodo, un'invasione o una serie d'invasioni glaciali notevolmente estese.
Il limite inferiore di antracite suscettibili anche di coltivazione.
Nella penisola italiana spetta probabilmente al Carbonico più alto la parte ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] fasi, ma non vi manca qualche buon quadro d'altre scuole italiane o straniere, e tra i moderni vi spicca il Piccio (Giovanni e moderna. - Presidiata dai Greci resistette 34 anni all'invasione longobarda finché fu presa a viva forza da Agilulfo (603). ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] Il processo di Norimberga, Milano 1947. I dati sui deportati italiani sono in La resistenza italiana, a cura del C. V. L., Milano 1947.
pubblico ed i giocatori, che serve ad impedire l'invasione del campo da parte del pubblico, si può realizzare, ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] del XX (3a divisione), ma la salda resistenza della 27ª divisione italiana rese vano ogni tentativo. A destra, invece, il I corpo questa linea permetteva al nemico di dominare le direttrici d'invasione dell'altipiano, segnate dalla Val d'Assa e dalla ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] consequences of the war in Lebanon, Oxford 1987.
Storia. - L'invasione israeliana del L. meridionale, avvenuta dal 14 marzo al 13 giugno 1978 dalla presenza a Beirut dei militari statunitensi, italiani, francesi e inglesi della Forza multinazionale. ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] 'innovazione scientifica e tecnologica per un'indebita invasione dei 'mondi vitali'.
Questi rilievi suggeriscono tre Pitch, Un diritto per due, Milano 1998.
Istituto della Enciclopedia Italiana, Frontiere della vita, 4 voll., Roma 1998-99, passim.
...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] quella dell'Elettore. La prima, costruita in forma tutta italiana nel 1680, conserva due pregevoli sculture in marmo di riva destra del fiume. Ma tutto andò sommerso per l'invasione mongola (1241); la popolazione emigrò sulle isole del fiume, ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...