BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] della legalità vennero. allora compiute, dall'invasione dei locali del Secolo con l'arresto Borghi, Milano negli ultimi 50anni di storia italiana, 1871-1921, Milano 1923, pp. 95-98. Vedi inoltre: Illustrazione italiana, 20 apr. 1924, p. 501 ( ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] dal generale di divisione D. Pino, fece parte del contingente mandato dalla Repubblica italiana al campo di Boulogne, dove varie truppe si esercitavano per la progettata invasione dell'Inghilterra.
Decorato della legion d'onore il 28 genn. 1805, il B ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] in Sicilia, con i reparti che dovevano contrastare l'invasione anglo-americana. L'andamento della guerra, poi l'incontrastato Torino 1951, DI). 295-298; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana,Torino 1?53, pp. 363-367; Gloria ed eroismo dei ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] spedizione per liberare la Corsica dall'invasione francese; nel 1554 partecipò alle operazioni e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 168-255, C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] ai quotidiani.
Nelle librerie si è assistito a un’invasione di testi sul papa polacco, che hanno scalato in pontificato.
I cattolici in politica
Il ruolo dei cattolici nella politica italiana è stato tutt’altro che costante nel corso dei 150 anni ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] rirenze divenendone, probabilmente, cittadino, determinando una nuova invasione di terre e castelli aldobrandeschi da parte dei -119 s, passim; II, per i documenti ai quali rinviano i passi del I volume; Enciclopedia Italiana, sub voce Aldobrandeschi. ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] Tornato a San Marino, si dedicò agli studi, sia delle lettere italiane e latine, sia del diritto, dell'economia e della storia. solo una volta, quando si profilò la minaccia di una nuova invasione austriaca e pontificia, e ove morì l'8 febbr. 1864.
...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] prese parte all'occupazione di Città di Castello e all'invasione dell'Umbria. Da Città di Castello, nel gennaio messa in musica da L. Caruso), Perugia 1798; I destini della Repubblica italiana, Milano 1802; Al P. D. Giuseppe Fiori di Bevagna, Napoli ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] reparto di usseri, di una divisione costituita da soli Italiani, e con questa si pose in marcia per raggiungere le coste francesi dell'Oceano, chiamato a partecipare alla progettata invasione dell'Inghilterra.
Rivide l'Italia soltanto nel 1805. Di ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] temporaneamente dallo Championnet ai Napoletani, e quindi all'invasione del Regno di Napoli e ai primi del 1799 58 s.; G.Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-1799), Torino 1955, p. 69; Id., Introduzione a F.Bongioanni ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...