(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] internazionale, l'invasionesovieticadell'Afghānistān (1979) e la proclamazione della legge marziale in Polonia (1981) segnarono un'ulteriore differenziazione dall'URSS (già nettamente criticato per l'intervento in Cecoslovacchia nel 1968), con ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dal crollo dell'impero sovietico e dalla fine dei regimi comunisti nell'Europa orientale, cui hanno fatto seguito la dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991), la disgregazione della Iugoslavia (1991-92), la divisione dellaCecoslovacchia (gennaio 1993 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Mosca un trattato contemplante la cessione della Rutenia da parte dellaCecoslovacchia alla Russia.
Mentre l’attenzione ’invasionedell’Unione Sovietica». Hitler, commentando l’esposto operativo dello stato maggiore, del 5 dicembre, e il testo della ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] motivi di tensione, in primo luogo l'invasionesovieticadell'Afghānistān (dicembre 1979). Il documento finale, dell'Albania e degli stati nati dalla dissoluzione dell'URSS, della Iugoslavia (esclusa la Repubblica di Macedonia) e dellaCecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] tra i rappresentanti del Patto, i paesi che avevano preso parte all'invasionedellaCecoslovacchia nel 1968 sconfessarono - con l'avallo della stessa Unione Sovietica - il loro operato e, di conseguenza, anche la ‛dottrina Brežnev'. Al momento ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la Germania Est e a Mosca nel 1980 (in assenza di molte squadre occidentali per protesta contro l'invasionesovieticadell'Afghanistan) la Cecoslovacchia, reduce da un brillante terzo posto agli Europei. Grazie al ripescaggio, l'Italia (che si era ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] senza giocare. La delicata situazione internazionale, seguita all'invasionedellaCecoslovacchia da parte delle truppe sovietiche, aveva infatti determinato il ritiro di alcune squadre dell'Est Europa. Milan e Benfica si trovarono così direttamente ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] comunisti al momento della scoperta di ciò che era veramente stato Stalin e dell'invasionedellaCecoslovacchia (è curioso come debolezza della propaganda sovietica dopo Chruščëv: dopo essere stata un modello di efficacia, la propaganda sovietica è ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] dell'élite nella Francia del 1789, la sconfitta militare della Russia nella prima guerra mondiale e l'invasione giapponese delladell'Unione Sovietica nei paesi dell'Est europeo stroncò le rivoluzioni tentate in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] per protestare contro l'invasionesovieticadell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'Unione Sovietica e altre tredici liberate dall'influenza russa, la Iugoslavia si è disgregata e la Cecoslovacchia si è spaccata in due. In tutti questi casi si ...
Leggi Tutto