Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] un nuovo marco quando è introdotto a Berlino Ovest, i Sovietici, denunciando lo svuotamento del governo a quattro, sottopongono la Paesi membri la fornitura di truppe militari per respingere l’invasione. Il 27 giugno Truman (1884-1972) annuncia che ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] cooperazione e dialogo con i paesi prima appartenenti al blocco sovietico contribuirono tuttavia a tenere in vita l’Alleanza.
Tra il come un attacco a tutti. Le fasi iniziali dell’invasione dell’Afghanistan, tuttavia, furono condotte da una coalizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] ha voluto rappresentare la nazione vittima di un’invasione straniera, il Paese continua a interrogarsi, il cancelliere Julius Raab (1891-1964) rassicura l’Unione Sovietica sulla posizione di neutralità dell’Austria (Memorandum di Mosca, aprile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] mantenere l’Olanda in una posizione di neutralità, nonostante l’invasione, operata dalle truppe tedesche, del confinante Belgio. Negli in attesa che si apra una trattativa con l’Unione Sovietica, anche se poi la loro installazione viene approvata nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] europei e Stati Uniti circa i rapporti con l’URSS dopo l’invasione da parte di questa dell’Afghanistan e l’opzione americana in nel 1985 di Gorbacev (1931-) alla guida dell’Unione Sovietica, il ripensamento dei rapporti con gli Stati Uniti all’ ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] entrata in vigore delle leggi eccezionali, per andare in Unione Sovietica, dove fra il 1927 e il 1928 frequentò i corsi Noce venne internata nel campo di Rieucros soltanto dopo l’invasione nazista della Francia e la dichiarazione di guerra da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] dei quali saranno giustiziati sommariamente nelle carceri al momento dell’invasione tedesca nel giugno 1941. Queste atrocità e il comportamento oppressivo delle autorità sovietiche in generale spiegano l’accoglienza favorevole ricevuta dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] il risentimento collettivo di fronte all’offesa dell’invasione» viene trasformato dal buon senso popolare in . 261 s.; B. Manetti, Scrittrici oltrecortina. I reportage dall’Unione Sovietica di Sibilla Aleramo, R. V. e Anna Maria Ortese, in Comunicare ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] dispotismo zarista instaurò il nuovo dispotismo della Russia sovietica, inaugurando l’epoca delle guerre ideologiche del anche quando le sanzioni furono comminate – come per l’invasione italiana dell’Etiopia del 1935-36 – la loro applicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] vari repertori che, coltivati anche dopo la caduta dei regimi sovietici, fondano ora l’ossatura dei mainstream nazionali pop-folk successe negli anni Sessanta con la British Invasion prima e con l’invasione del soul dopo, dobbiamo ricordare che ...
Leggi Tutto