Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] impietoso, pastor di Cosenza (ormai si è quasi generalmente orientati verso il nome di Bartolomeo Pignatelli, napoletano, Ferdinando I di Napoli; alla presenza, denunciata dall'inventario, di ben cinque codici appartenenti all'ultimo Duca ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] [1782-1791] al Mingarelli nell'Archivio della procura generale dei canonici regolari lateranensi in S. Pietro in Vincoli G. Rinaldi..., Genova 1967, pp. 201-226; Id., Inventario dei manoscritti ebraici di argomento medico della Palatina di Parma, in ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con quella di G. ricordata in casa Medici nell'inventario del 1492, dovrebbe porsi proprio all'inizio dell'attività , altre due iscrizioni (di cui una perduta) che ricordano il generale apprezzamento che G. riscosse durante la sua vita, tanto per le ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] comprese le collezioni di pietre preziose. In seguito, l'inventario ufficiale presentò un attivo di 623.341,96 franchi contro Id., Mgr. de Merode, mínistre de la guerre sous Pie IX, in Revue générale belge, mai et juin 1956, pp. 1102-43, 1316-34; F. ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] di un cambiamento epocale che più in generale stava maturando nelle società occidentali alla C. e i suoi progetti, curata da Angela De Carlo, è in G. D.C.: inventario analitico dell'archivio, a cura di F. Samassa, Venezia 2004, pp. 307-339.
Si ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] in cui si impone la volontà del vescovo per l'iconografia generale, l'ordine delle singole figure e l'approvazione di ogni Sancto Savino". La tavola, come ricostruì Bacci in base a un inventario del 1429, era per l'altare di S. Savino nel duomo ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] fronte a esse.
Non stupisce, quindi, il tono generalmente pessimistico di questi componimenti: alla fortuna non è possibile sono in genere riconducibili a fonti comuni oppure all’inventario dei materiali topici, non diversamente da quanto accade nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] specchio dell’umano intelletto, e – oserei aggiungere – un inventario dei concetti dell’uomo, uno strumento non solo usuale ma anche l’analogia esistente tra l’uomo e il mondo in generale e ciascuna nazione in particolare che si esprime nella lingua; ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Acc. e Bibl. d'It., XVI (1941-1942), p. 259; General Catatogue of British Museum..., XXXVI, London-Beccles 1943, coll. 992-994; der... Wissenschaften..., I, col. 435; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXIX, p. 37 ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] abbazia), donato dal duca di Baviera Tassilone (749-788). In linea generale la forma è analoga a quella del c. di s. Eligio, I testi dell'epoca carolingia elencano anche c. non metallici; l'inventario di Everardo del Friuli (867) cita un c. in avorio, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...