VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] critica fuori del territorio patrio. In linea generale, comunque, nell’opera di Vantini possono rilevarsi 1991, Brescia 1993, pp. 327-365; L. Leo - A. Salvi, Inventario del fondo Vantini conservato presso l’Archivio di Stato di Brescia, in Scritti in ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1780 vide la luce la traduzione degli Éléments d'histoire générale ancienne et moderne di C.F. Millot; tra il 189-220; P. Villani, Il testamento di G.M. G. e l'inventario del "Gabinetto letterario", in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] op. I (recte II?), registrata nel 1734 in un inventario dello stesso editore. Nel carnevale 1699 Pistocchi cantò di Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica, Cronologia o sia Istoria generale di questa Accademia (1736), 2 tomi, passim, in partic ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] parere sulla controversia riguardante l'autorità del priore generale dell'Ordine camaldolese sul monastero degli Angeli di segnatura dell'Archivio dell'Università di Siena.
Dal già citato inventario della biblioteca del B. (Martines, The career, p. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] G. avrebbe dovuto rilevare in proprio la bottega, dopo un accurato inventario dei beni e del materiale in essa presenti (Martini, pp. dove G. svolse un ruolo attivo soprattutto nella impostazione generale della grafica (Garzelli, 1980, pp. 495-498), ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] al Louvre e con Carle Dreyfus, conservatore generale del Louvre. A quest’ultimo Thayaht si Paolucci - A. Vittoria Laghi - M. Pratesi, Pisa 2006, pp. 17-26; Fondo T. Inventario, a cura di M. Duci, Rovereto 2006; M. Pratesi, 1920. T. inventa la tuta e ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] dell'Università di Roma); L. Musella, Carte Palasciano, in Inventario delle carte Torraca, Napoli 1988, pp. 85-92; A Piccolo studio su F. P., Firenze 2009; C. Cipolla, Introduzione generale, in Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914, ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] mentre era al seguito della spedizione in Eritrea del generale San Marzano.
Fonti e Bibl.: Documenti, scritti, relazioni Table ronde, gennaio 1950, pp. 179-183 (articolo già apparso su Inventario n. 2, estate 1949); Vita della Società, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] una lingua non deve essere concepito soltanto come un inventario di parole, ma anche come un insieme di primo nome costituisce il collocato e il secondo la base, che generalmente, dal punto di vista semantico, indica un’entità più piccola, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] tratti distintivi della letteratura a venire sia l’impianto generale delle Vite, con la scelta di ordinare i materiali
La riscoperta delle tradizioni locali, e il parallelo inventario del patrimonio artistico cittadino affidato alle prime guide a ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...