AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 160-163, 165 s.; A. Mango di Casalgerardo, La luogotenenza generale in Sicilia offerta al card. T. dei marchesi di Arezzo, docc. utili nell'Arch. di Stato di Napoli, v. Archivio Borbone. Inventario sommario, I, Roma 1961, nn. 281 e 702. Oltre le voci ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] per procedere ad una radicale revisione dell’inventario tradizionale delle categorie e delle sottocategorie. Per molto.
Dovrebbe a questo punto risultare chiaro che, come in generale i linguisti non sono mai arrivati a dubitare della utilità di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] di quattro dipinti con eroine dell’antichità presenti già nell’inventario della villa del 1625, la cui commissione non può piena adesione, caratterizzandosi per il passaggio a una generale intonazione terrosa che abbassa il cromatismo, nell’intento ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] artistico deve essere inquadrata nel contesto più generale della fioritura intellettuale e spirituale che egli lat. 1202; Newton, 1979; Mayo, 1982; Brenk, 1989).L'inventario del tesoro, eseguito alla morte di D., enumera, accanto a manoscritti ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] 9 gennaio 1676), cfr. F. Paternò Castello, L’inventario e il testamento di Alvaro Paternò, in Archivio Storico per e i conti di Barcellona v. G. Delaville Le Roulx, Cartulaire général de l'Ordre des Hospitaliers de Saint Jean de Jerusalem, Paris ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] 149-164, 262-265, 365 s.
G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti di quadri, statue, disegni…, Modena 1870, pp. 528, 535, 568, 380 s.; S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi: catalogo generale, Firenze 1980, p. 969; C. Monbeig Goguel, in ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] , 164, 240; II, Spettacolo, ibid. 1976, p. 27; E. Carli, Inventario pisano, Milano 1977, pp. 117-121; C.L. Ragghianti, L'arte e la diz. enciclopedico, VIII, Torino 1958, s.v.; Diz. generale degli autori italiani contemporanei, Firenze 1974, s.v.; Enc. ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...]
Nel 1630 il B. era a Ferrara per fare la stima e l'inventario delle pitture del palazzo dei Diamanti da mandare a Modena (A. Venturi, chiesa del Rosario di Comacchio, e che per il generale scadimento della qualità è da ritenersi di un imitatore.
...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] maggio 1869) fu chiamato a svolgere le funzioni di segretario generale degli Interni fino al 31 ott. 1869. Intanto era stato uomini politici presso la Fondazione Cavour di Santena (cfr. Inventario dell'Archivio Visconti Venosta, a cura di M. Avetta ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] della lingua giuridica fa riferimento a un inventario comune di termini tecnici o parole specifiche firma del giudice) e la menzione di alcuni elementi contenutistici (generalità dell’imputato e delle altre parti private, imputazione, esposizione dei ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...