COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] e minimi, comporta però un certo appiattimento nel disegno generale dello svolgimento della scienza economica. Era quello che in si sentiva l'esigenza di "dover fare o rifare l'inventario di casa propria", accanto al Bodio che sviluppò le ricerche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] si conserva presso il Fogg art Museum di Cambridge.
Nell'inventario del 1492 di palazzo Medici a Firenze si citano due pannelli soprattutto per il formato più grande del solito. Il progetto generale della pala spetta a F. e ad esso Filippo Lippi e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Il 21 maggio 1558 ebbe da Filippo II la nomina a capitano generale delle truppe in Lombardia e il 2 maggio 1559, mediante un il G. seguitò gli acquisti negli anni successivi. Un inventario della Galleria compilato il 23 febbr. 1575, pochi giorni ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] che sia il nostro cronista la persona che fa parte del Consiglio generale di Milano nel 1335, 1336, 1340 e che compare nell'atto fontium hist. medii aevi, III, p. 218, cfr. L'inventario di un arch. com. del Trecento: il Quaternus eventariorum di ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] gruppi di lettere e alcune brevi parole d’uso frequente erano comunemente sostituiti da simboli che compendiavano più segni (per un inventario, cfr. Cappelli 1990): per es., una specie di 9 compendiava con e cum (9cedo per concedo, cir9 per circum e ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] al 1639), il castello (Fidler, 1987, p. 89; in generale, su questo periodo: Uličný, 2017, passim).
La prima sicura attestazione , b. 53, vol. 105, c. 51v); del 1652 è anche l’inventario dei beni (cfr. Pastore, 1984, p. 96 nota 46), nel quale figurano ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] in due volumi, usciti rispettivamente nel 1954 per la parte generale, e nel 1958 per la parte sulla moneta (con di A. P. dai documenti del suo archivio (1931-1945), in Inventario dell’archivio A.M. P. della biblioteca U. Balestrazzi di Parma, a ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone (sul quale v. l’Inventario sommario, I, Roma 1961, ad indicem). Tra i suoi carteggi, Carteggio su M., alla quale si fa riferimento in tutte le storie generali: M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] di E.], Budapest 1947; Magyarország muemléki topográfiája [Inventario di monumenti artistici dell'Ungheria], I, Esztergom Nagy, Le premier palais royal de la Hongrie, in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] dal vivo alcune descrizioni aristoteliche. Il contesto generale dei trattati è la prospettiva magico-astronomica che Clavis Universalis, 1960).
Lullo, come Bacone, non redige un inventario di nozioni e auctoritates ma espone un’idea del sapere che ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...