XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] , i voti solenni di obbedienza al papa e al generale dell’ordine (p. 29).
A Firenze, Ximenes era pp. 171-205; C. Triarico, La corrispondenza di L. X. Inventario delle filze conservate nel Fondo Nazionale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] ); sia nella produzione di un vero catalogo generale aggiornato e capace di accogliere sollecitamente gli aumentati Italia, si veda: W. Spaggiari, Per l’epistolario di A. P. Inventario e regesto delle lettere conservate in Italia, in Studi su A. P., ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] duca di Parma Ranuccio I Farnese presentò infatti un’istanza al generale dei cappuccini affinché facesse «venire a stare qua il padre fra (Benati, 1994, p. 421). Sulla base di un inventario farnesiano del 1680, gli è stato attribuito anche il Riposo ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] di maggiore svolgendo compiti di collegamento con il comando generale, furono presto sciolti.
Tornato a Como, il 422. Altre indicaz. su lavori per lo più di stampo celebrativo in Inventario della Raccolta Bertarelli, Milano 1925, II, ad Indicem, e in ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] viaggio presso la figlia.
Le febbri, il malessere generale, la spossatezza e i dolori di testa che una regina Stuarda, Fano 1948; Archivio segreto estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, ad ind.; R. Quazza, Alfonso IV d'Este, in ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...]
Nel 1875, quando questi venne nominato alla Direzione generale delle antichità, lasciando quindi vacanti sia la direzione del Museo nazionale di Napoli, curava un nuovo inventario dei reperti per sostituire quello precedente che risaliva al ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] 1580.
Nello stesso anno, G. tentò di farsi eleggere generale dei conventuali, ma il capitolo, riunito a Perugia, scelse ; Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del principato. Inventario sommario, Roma 1951, p. 115; S. Camerani, Bibliografia ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] del M. negli ultimi anni del secolo, nella generale difficoltà di avanzare attribuzioni certe e datazioni incontrovertibili, corte, e si intensificarono nel 1727 quando lavorarono insieme all’inventario della raccolta d’arte di S. Magnaschi.
L’ultimo ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] anche il lessema rhythmus) e si perpetua nella cultura romanza in generale, e in quella italiana in particolare (Beltrami 1991; cfr. fonica. In altri termini, nelle lingue con inventario sillabico ridotto la percentuale di segmenti vocalici per unità ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] e l’ideazione di macchine per i lavori agricoli e, in generale, per i vari settori produttivi.
Negli atti delle due accademie si Stati di servizio del personale dell’Istituto e Inventario del Gabinetto di Meccanica. Diversi documenti manoscritti sono ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...