Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] considerata unica fonte della conoscenza umana e un inventario sistematico delle idee, esaminate al vaglio dell' formiamo nella nostra mente. I termini generali, per es., corrispondono a idee generali, ottenute mediante un processo di astrazione. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] quali vi era stato il Savonarola.
Alla magnificenza generale del grande tondo collabora la cornice lignea intagliata, 10, che ricordano sul retro della tavola un «numero d’inventario Borghese».
13 A. Cecchi, Niccolò Machiavelli o Marcello Virgilio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] , il quale abbia accettato l’eredità puramente e semplicemente, senza beneficio d’inventario. La s. è disciplinata dall’art. 512 e s. c.c. del Governo, la presenza di una legislazione sempre meno generale e astratta e l’emergere sulla scena di nuovi ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] dell’eredità; a seguito dell’accettazione con beneficio d’inventario il patrimonio del de cuius rimane distinto da quello entro i limiti di capienza del patrimonio ereditario. In generale l’accettazione si può impugnare quando è effetto di violenza ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] o per la non conformità dell’attività esercitata all’interesse generale. Spetta sempre all’autorità pubblica competente l’adozione del detta consegna, amministratori e liquidatori redigono l’inventario del patrimonio sociale, diviso in attivo ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, ente incaricato di documentare nella sua consistenza il patrimonio artistico, architettonico, etnografico, ambientale, di privati, di enti [...] del ministero competente, ai fini della sua valorizzazione, conservazione e tutela, attraverso la creazione di un catalogo o inventario topografico con l’esatta descrizione dell’opera e la sua documentazione visiva. Cura l’elaborazione di programmi e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] sempre più chiaro agli studiosi che si tratta di una regola generale, applicata in origine a quasi tutte le azioni di buona fede loro ufficio, redigere in unione con gli amministratori l'inventario e il bilancio sociale, ricevendo in consegna i beni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] pressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, generalmente, l'approssimazione del 1′. Esse possono fissarsi agli angoli α e β contabilità, il giornale di boccaporto e l'inventario di bordo. Riguardo alla conservazione dell'ordine ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] legati al fondo). Mancando parenti, succedeva il fisco. Generalmente gli eredi restavano in comunione e uno di essi era rinunzia l'eredità, o non rispetti i termini stabiliti per l'inventario (articoli 951, 962). Se tutti i successibili a titolo ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e a Rodrigo si lavora a ricami di singolare magnificenza. Nell'inventario del Tesoro Vaticano del 1291 i panni hispani sono descritti come dura ancora durante l'Impero, finché dopo un periodo generale di decadenza e d'abbandono il ricamo, nelle forme ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...