La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] chiamato in base al suo nome latino ‒ oggi è ritenuto generalmente esempio di un fenomeno del tutto illusorio, del quale gli astronomi diagrammi, dei quali non è stato compilato alcun inventario; per questi motivi una valutazione della scienza dell' ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] i materiali imbevuti di acqua non bisogna superare i 10° C. In generale, la temperatura dovrebbe raggiungere livelli molto bassi, senza però arrivare al spesso si aggiunge indirettamente la mancanza di inventario e di documentazione. Non si può ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] d'onore deve rispettare ed amare quella costituzione prescritta dal generale concorso delle nazioni e degli uomini" (19).
Le agrarie venete] non va al di là di un imponente inventario delle condizioni dell'agricoltura e di un vasto ma inerte ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] una moderata tendenza alla laminarità per un inventario tipologico vario e complesso: lamelle di dal 1976 al 1989. Due profondi sondaggi hanno fornito un quadro generale della stratigrafia. Alcune indagini hanno interessato la fase Ubaid 0, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 1240 bullae di argilla per la registrazione e per l'inventario della carne. La parte superiore della cittadella (Oberburg) muro di cinta lungo circa 3,5 km. Nell'85 a.C. il generale romano ribelle Fimbria distrusse la città sacra.
Troia IX (85 a.C. - ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ampia c. di anticaglie, busti, sculture, di cui è noto l'inventario steso nell'anno della morte.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli si limita a ricordare i principali contributi.
Bibl.: In generale: L. Hautecoeur, Histoire du Louvre, Parigi 1928; M ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Roma le carte di Mestre" e a introdurre delle modifiche nel piano regolatore generale(417).
La giunta D.C.-P.S.D.I.-P.S.I. di Venezia 1806-1946. L'istituzione, il territorio, guida-inventario dell'Archivio Municipale, Venezia 19872, p. 254.
110. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di apprezzarne le doti in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si veda Leonardo a Piombino corsivo è mio]: E. Rossetti, Introduzione, in Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese, a cura di E. Rossetti, Milano 2012, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] artigianali (tam liberali quam fabrili), sono basate su regole di carattere generale. La medicina non è annoverata tra le sette arti liberali perché della possibilità di valutarne la diffusione, e l'inventario di quel che rimane è ancora da fare. Si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] una Bolla papale del 1289 si riconosce Montpellier come uno studium generale dotato di tutte e tre le Facoltà superiori. Bologna e inferiore della Vestfalia in Germania.
L'esistenza di un inventario di tutti i manoscritti latini di medicina dell'Alto ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...