Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] senza compromettere, sempre di più, lo sviluppo generale?»(91).
Parallelamente alla costruzione di alloggi da parte I fondi dei Comuni di Zelarino e Favaro sono in fase di inventariazione su supporto informatico.
1. «Il Gazzettino», 29 giugno 1926.
2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , che mira a produrre un agente di trasformazione più generale, in grado di perfezionare i metalli, di favorire la dimostrò un particolare interesse per la chemiatria; nell'inventario della sua biblioteca figurano numerosi testi di medicina e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] 42. Ibid.
43. Il fondo, indicato nella Guida generale degli Archivi di Stato, IV, Roma 1994 come Ispettorato archidiocesano delle scuole popolari di Venezia (1861-1866), b. 7, con inventario sommario, è conservato nella sede sussidiaria dell’Archivio ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] e poveri al servizio dello stato, pp. 368-371. Più in generale su quest’aspetto della crisi della nobiltà veneziana, cf. James C. secolo, Roma 1986, pp. 190-195.
192. L’inventario dei beni di Alberto Gozzi — usufruttuaria la moglie Adriana Donado ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] non potersi accettare senza, come suol dirsi, il beneficio d'inventario. A nostro avviso, infatti, la tendenza è già di stata sotto i normanni il forziere della monarchia, ma la colletta generale che papa Onorio IV stabilì per il Regno nel 1285, ad ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] del Filelfo vada identificato con un Apollonio che compare nell'inventario mediceo redatto da Fabio Vigili tra il 1508 e il monasteri dell'Ordine che aveva intrapreso dopo l'elezione al generalato, aveva ricevuto la visita di un Pietro physicus che ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] spese per i rilievi tecnici: Giacomo Giorgio Levi (1808-1871), agente generale della R.A.S. (Riunione Adriatica di Sicurtà) per il delle aziende le stime sono da prendersi con beneficio d’inventario.
Tab. 1. Numero delle fabbriche dal 1829 al 1846 ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] con non poche differenze – da Bertolotti27 e dalla Direzione generale del fondo per il culto28 emergevano e si confermavano non Edizioni Archivinform a partire dal 2008; o ancora l’Inventario dell’archivio storico delle parrocchie del Trentino.
7 Si ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] autrice la duchessa Felicita Bevilacqua vedova del generale garibaldino Giuseppe La Masa: con testamento del architetto veneziano di transizione, in Giuseppe Torres 1872-1935. Inventario analitico dell’archivio, a cura di Riccardo Domenichini, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] società erudite, pubblicò nelle sue Couronnes académiques un inventario dei quesiti messi a concorso dalle accademie francesi di circa un terzo di tutti i premi di fisica generale. Parigi mantenne il dominio sulle discipline più tecniche ‒ astronomia ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...