Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] -1594 da Antonio Santucci delle Pomarance nell'inventario degli strumenti che facevano parte del guardaroba della sostegno a croce al cui centro era imperniata l'alidada; generalmente il tutto era integrato con una base pesante destinata ad assicurare ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] pie donne ai piedi della croce -, che però non furono generalmente accettati da tutti gli autori, tanto che non è possibile , 1929, p. 235; Origo, 1959, p. 230). L'inventario degli oggetti appartenuti a Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1433 ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] aveva coniata nel Quattrocento Leonardo Giustinian (47). In generale per i proprietari sia di biblioteche sia di e alcuni prelati della sua famiglia, Roma 1945, p. 80. L'inventario dei libri di Marino è conservato in Venezia, Museo Correr, mss. PD ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 'Età moderna, l'attività artigiana e la vita economica in generale erano regolate da un sistema di norme imposto dalle Arti. Tuttavia beni pubblici, per esempio costituendo una sorta di inventario delle risorse tecniche di una città; secondo, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] per i governatori. Uno dei papiri riporta l’inventario degli oggetti trasportati: un bagaglio adeguato, con i , in Journal of Hellenic Studies, 107 (1987), pp. 51-57. In generale si veda M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Costantino il Grande non fu inserito nel calendario generale della Chiesa romana. In primo luogo l’Occidente J. Day, Villaggi abbandonati in Sardegna dal Trecento al Settecento: inventario, Paris 1973.
45 G. Bottiglioni, Leggende e tradizioni di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] va fatto sia per i fondi conservati all'Archivo general de Simancas, ricchissimi, naturalmente, di materiale relativo al 538 ss., 543; E. Pandiani, Arredi ed argenti di Andrea Doria da un inventario del 1561, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LIII ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] e di conservare in luogo sicuro e segreto «un inventario diligente» dei manoscritti esistenti nella biblioteca del prozio, il 469-471; G. Trebbi, La società veneziana, p. 159 (e in generale, sul matrimonio patrizio, pp. 156-161). Per il caso di una ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] secondo una suddivisione della materia in generale concorde con Suppellettile ecclesiastica (1988).
Considerato à porter le Corps Nostre Seigneur, que deux angelotz soustiennent" dell'inventario del 1380, redatto alla morte del re di Francia Carlo V ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] basilica trinave con colonne, di cui sopravvive, oltre all'impianto generale, l'abside in opera listata mista di laterizi e peperino Roma. Palazzi, palazzetti, case. Progetto per un inventario 1200-1870, Roma 1991; Il Palazzo Apostolico Lateranense, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...