Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] pochi caratteri distintivi.
Al di là dell’effetto generale della latitudine, la biodiversità si concentra in alcune aree valutazioni globali dello stato di conservazione
Pur essendo l’inventario più completo sullo stato di conservazione delle specie ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] edizione critica delle lettere dagli originali e l'inserzione del problema nel quadro generale dei rapporti del B. con i mistici del suo tempo (F. opere. Di queste egli compose poi l'inventario erudito nel suo scritto Musaeun Bibliothecae Ambrosianae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] merito di Plauto, nel giro di pochi anni l’inventario occidentale dei generi letterari si accresce di una voce Lo spazio che ci resta potremmo dunque dedicarlo a un tema più generale, ma anche più diretto, di quanto non potrebbe esserlo una galleria ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] interesse generico, ma vivo, dalle quali dipende la considerazione generale che l'opinione pubblica di un Paese si forma in urbana in Lombardia. Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena 1985; A. Carandini - ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Il Parlamento napoletano del 1848-1849: storia dell'istituto e inventario dell'archivio, Roma 1992, p. 133); in questa temperie in suo onore il 6 febbr. 1870 esprimendo il malumore generale verso il piemontesismo e il poco spazio lasciato dall'élite ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ottenuto il pagamento degli arretrati e la nomina a governatore generale di tutte le forze milanesi in quella regione. Giunto , p. 72; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale Francesco Gonzaga, ibid., pp. 142 s.; P. Carpeggiani ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] garanzia dei diritti soggettivi e la funzione deliberante degli «Stati generali» (Wandruzska, 1965; trad. it. 1968, pp. Toccafondi, L’archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena a Praga. Inventario, Roma 2013). Il fondo praghese (f. 53) conserva il ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 'epitaffio, perduto, era infatti datato 27 sett. 1390. L'inventario dei suoi beni, curato dalla vedova il 22 giugno 1389, interpretazione innovatrice. Mentre Iacopo aderiva infatti all'opinione generale che il calore delle acque fosse causato dal ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Petrarca, U. lo incaricò di redigere l'inventario della biblioteca di Avignone (1369), che raccoglieva oltre con i due cognati. Nel Ducato di Spoleto, la cui corte generale era stata trasferita ad Assisi da Albornoz prima di morire (1367), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] così come i trattati d'orticoltura di carattere generale, sono quasi sempre opera di letterati della Cina normalmente cinque', ma talvolta quattro o sei. Il carattere d'inventario sistematico, che si propone di registrare tutte le possibili varianti ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...