JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] monotonia. È dunque necessario che uno studio di carattere generale sull'arte jaina selezioni innanzitutto le immagini in modo che di «immagini del Jina». In questo periodo l'inventario dei tipi e dei sottotipi iconografici (Mahāvīra, ecc., Ṛṣabha ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] costituisce un collegio di giuristi incaricati di redigere un inventario dei beni usurpati alla Corona, al fine ardito II", 1934-1935, pp. 1-6.
A. Marongiu, Le 'Curie generali' del Regno di Sicilia sotto gli Svevi (1194-1266), "Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] incaricate di arrestarlo per ordine dei rettore e capitano generale della Chiesa Dalmau de Bonyuls (23 ag. di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, ad Ind.; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] le facoltà giuridiche del Regno si fece sempre più assidua e generale, per impulso degli studiosi che le salivano – si pensi in scienza giuridica ridotta a «meschina esegesi», a «inventario da magazziniere» di leggi create dall'arbitrio del ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] legislativa di non avere – pur potendo – effettuato un rinvio generale alla disciplina in tema di prova, ma solo ad alcune delle colpevolezza, costituito dai precedenti giurisprudenziali. Tale “inventario” (per dettagliato excursus: Rombi, N., Sub ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] una regalia di 195 ducati e lo nominò avvocato generale della città. Mentre copie dell'Istoria erano inviate Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. G., ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] mi si dava il nome di Maestro delle cabalette, poiché in generale avevano qualche pregio di spontaneità, di eleganza e di forma» Saverio Marcadante und G. P., Tutzing 2004; Fondo «G. P.». Inventario, a cura di N. Pardini - P. Papini, Buggiano 2006; D ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] , dell’inesperienza del nipote Lorenzo e, più in generale, a causa delle avverse condizioni economiche.
Il M. ; the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, p. 276; Inventari Medicei, 1417-1465: Giovanni di Bicci, Cosimo e Lorenzo di Giovanni, Piero ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] primo re d’Italia (Milano 1878) e Il generale Alfonso La Marmora. Ricordi biografici (Firenze 1880).
I 64, 68, 102, 112); per un altro spezzone di corrispondenza si v. l’Inventario dell’Archivio Visconti Venosta, I, a cura di M. Avetta; II, a cura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] armate francesi in Roma (febbraio 1808), comandate dal generale S.-A.-F. Miollis che espulse dalla città lettere del M. a G. Salvagnoli; sull'Archivio Salvagnoli Marchetti, v. l'Inventario…, a cura di V. Arrighi et al., Pisa 2002, ad ind.); L. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...