Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ove non ne sia stato dispensato – agli obblighi dell’inventario e della garanzia (art. 1002 c.c.).
Il causa di estinzione dell’usufrutto. Peraltro, in omaggio al principio generale di conservazione dei diritti e dei rapporti giuridici, quando la cosa ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 103; G. Costa, Le mobilier des églises, in Histoire générale des églises de France, Belgique, Luxembourg, Suisse, [Paris] 1981, p.121; O. Zastrow, Scultura carolingia e romanica nel Comasco. Inventario territoriale, Como 1981, pp. 22 nr. 3, 41 nr. 10/ ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] credere all'inventario dei suoi codici, redatto (come si è visto) dopo il sequestro fattogli in Provenza: inventario che elenca in capitoli (partes) per un totale di 103. Il prologo generale dell'opera, posto all'inizio del libro I, di cui costituisce ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] potere ad un bene.
Vero è peraltro che, più in generale, la classificazione dei diritti soggettivi non è apparsa più sicura esigenze. Ciò avviene, ad esempio, nel caso di accettazione con beneficio di inventario (art. 490, n. 1, c.c.) o in caso di ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] un consiglio di giuristi con il compito di redigere un inventario dei beni sottratti alla Corona in vista della ricostituzione del .
fonti e bibliografia
Per le fonti e la letteratura generale v. Assise di Capua. Gesta Innocentii III Romani Pontificis ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] anniversario del trionfo della fazione dei raspanti, il Consiglio generale gratificò il M. col cingolo e la spada Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad ind.; M. Roncetti, Un inventario dell’archivio privato della famiglia Michelotti …, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] in laboratorio, si tiene anche un registro per l'inventariazione dei campioni provenienti da ciascuna unità. Se la natura realizzate in scala 1:20, mentre per le sezioni e le piante generali si può scegliere tra questa e la scala 1:50, in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] entità del patrimonio» (Guarino, G., Le fondazioni. Alcune considerazioni generali, in Rescigno, P., a cura di, Le fondazioni in c. (che nel riferirsi all’accettazione con beneficio d’inventario parla di «eredità devolute alle persone giuridiche o ad ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] imponente prospetto, nel quadro del generale rinnovamento promosso dal porporato quale abate 289); L’archivio del convento dei Ss. Domenico e Sisto di Roma. Cenni storici e inventario, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1994, pp. 88, 92 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Balia e conservazione della libertà, alla seduta del Consiglio generale in cui si decise di richiedere a Venezia la que' guelli che esularono allorché la città venne in servitù" (S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, Lucca 1872, I, p. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...