GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...]
Il 17 maggio 1578 il G. consegnò a Pietro Fonseca, padre generale della Compagnia di Gesù, un reliquiario d'argento con cristalli (ubicazione del G. quale autore della coperta si rintraccia nell'inventario dei beni di palazzo Farnese a Roma, datato ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] per due volte, il 9 e il 10 settembre, al generale comandante della zona di Cuneo di procedere all'arruolamento volontario del presso l'Archivio della casa-museo Galimberti di Cuneo, il cui inventario è stato curato da E. Mana e pubbl. in Archivio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] che fosse trasportata in una casa fuori d'Italia. Il generale la fece portare a Vienna nel 1877, dove rimase per . greci, fatto da E. Gollob, e quello degli incunaboli (con inventario dei libri stampati dopo il 1500), redatto dal gesuita P. Dichtl.
...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] il G. ottenne dal capitolo romano l'elezione al generalato.
Il programma di governo del G. fu concertato con la Calabria, V, a cura di F. Russo, Roma 1979, ad indicem; Inventario e regesti dell'Archivio del S. Convento di Assisi, a cura di S. Nessi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] l'arrivo a Firenze di don Diego di Guzmán, generale dell'Ordine dei gesuiti, per rendere omaggio ai duchi, c. 218; Indice della Segreteria vecchia, VI, 1775, c. 94v (Inventario 371). Si veda, inoltre: D. Atanagi, Delle lettere facete et piacevoli ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] fratello Filippo che aveva raggiunto il grado di generale nell'esercito italiano, rientrò nel pubblico impiego. ordinato né catalogato, era stato il Rezzi, che aveva redatto un inventario topografico dei pezzi; il C. gli subentrò nel dicembre 1857 ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] fra quelli dei cittadini abilitati agli uffici maggiori nello scrutinio generale che fu eseguito nell'anno 1484. Pur rimanendo in una Bibliotheca Riccardiana adservantur, Liburni 1756, p. 363; Inventario della libreria Riccardi, Firenze 1810, p. 14; ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] , ad Indices; H. Lapauze, Procès-verbaux de la Commission générale des arts…, Paris 1903, p. 201, Correspondance des directeurs J.J. Guiffrey, Lettres …, Paris 1907, p. 150; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, III, Lucca 1880, p. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] politica il G. assunse l'incarico di depositario generale della Tesoreria. In una lettera ai fratelli Sacrato Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, pp. 168-177*; G ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] da Costui il 2 nov. 1489 investito della carica di commissario generale di Ferrara, Modena e di tutti gli altri Stati dominati da sup. della milanese Biblioteca Arribrosiana, classificate dall'Inventario Ceruti come di incerto autore: sono databili ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...