GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] patria, il 5 aprile il G. si recò al quartier generale delle truppe medicee a Belcaro per trattare col comandante, Gian Giacomo 97; Le Carte strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze. Inventario, I, Firenze 1884, p. 415; E. Narducci, Di un ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] Meccanica Agraria Elettricità e Meccanica di Precisione dell’Esposizione Generale Italiana in Torino del 1884, dove si legge come succede anche ora nel campo delle macchine utensili.
Nell’inventario del 1880 dell’Istituto di fisica di Pisa è indicata ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] 1757 un Cacciatore in marmo, verosimilmente un Adone, descritto nell'inventario degli anni 1692-95 della villa di Poggio Imperiale "con di Siena.
Egli dimorava presso il provveditore generale delle fortezze del Granducato, Girolamo Seriacopi: segno ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] del 1695.
Qui, oltre ad annosi problemi di ordine generale, quali i contrasti che opponevano il Parlamento della Patria Ibid., Sez. notarile. Testamenti, b. 92/57; per l'inventario dei beni familiari, Ibid., Avogaria di Comun. Miscellanea civile, b. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] in età già avanzata, egli raggiunse tale ruolo: al capitolo generale dell'Ordine, celebrato nella sua città natale il 31 maggio di 'esperienza narrativa cittadina.
Kaeppeli (1966), sulla base dell'Inventario di Fabio Vigili (Vat. Barb. lat. 3185, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] alla conferma della "Tasca" biennale decisa dal Consiglio generale, il F. fu chiamato a far parte, insieme della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 265, 268 ss.; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 114; L ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] e l’altra nel 1343 (capitolo di Gubbio) quale predicatore generale. Nel 1348 fu incaricato dal consiglio di S. Maria Novella e dei Sermones fratris Jacobi Passavantis segnalati nell’inventario quattrocentesco della biblioteca di S. Maria Novella ( ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Ulderica Pentini, di Anna Maria Bossi e del Generale Bossi (Roma 1932). Fonti contemporanee segnalano il ritratto la ricchezza e la varietà della sua biblioteca lo provano (inventario, inedito in 30 Notai capitolini) - nonostante i numerosi trattati ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] Battaglie della Galleria Pallavicini a Roma, che in un inventario del 1708 sono citate come "del Napolitano" e in . Si veda, inoltre, per Pietro: M. Chiarini, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, pp. 308 s.; M.P. Mannini, Il Museo civico di ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] Zaist e le Vite di R. Soprani è citato in un inventario dell'inizio del secolo XIX (ibid.).
Nel 1782 l'E. rudimenti architettonici a' giovani piacentini giusta il testamento del fu generale Conte Gazzola" (Parma, Archivio dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...