PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] di Pasquali, cogliendo Smith impreparato. Il figlio Valerio stilò un inventario del contenuto di libreria e stamperia in base al quale .
Tuttavia, con il volgere degli anni, la generale congiuntura negativa per l’editoria veneziana e insieme il ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] di instaurare con le armi una sua signoria, il Consiglio generale del Comune deliberò una nuova dedizione al papa e inviò .; Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] il 21 maggio 1454 a sostituirlo nella carica di capitano generale della Repubblica con il proprio fratello Pandolfo. Il 6 giugno , I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; A. Neri, Inventario di Spinetta di Campofregoso, in Giornale ligustico, XI (1884), p ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] concittadino egli accettò di riassumere la carica di provicario generale.
A quel prelato il L. dedicò un lavoro di in poesia: la Biblioteca Paroniana conserva un ms. autografo (inventario 60223), intitolato Poesie di Carlo Latini, che raccoglie suoi ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] agronomica, stimolata dall'ambiente in cui viveva e dalla generale tendenza di studi del sec. XVIII.
Scrittore di vena fondato (1810) da Napoleone, cominciò ad interessarsi dell'inventario e catalogazione dei beni artistici. visitando di persona ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] 1465, sostò a Bologna, dove guarì dalla febbre il generale dei francescani Francesco Della Rovere, futuro papa Sisto IV. A , Galeazzo Maria Sforza incaricò un medico comasco di fare un inventario dei libri da lui posseduti e di spedirlo al G., ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] senesi inviate dal Fabiani. Seguirà una Descrizione generale della città di Siena, Lucca 1767, pubblicata presso la Biblioteca comunale di Siena ne esistono molti altri, oggi inventariati, tra i quali si segnalano: Vita del card. F. Mignanelli ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] lasciti stabiliti dal G. nel testamento e dei debiti contratti, il marchese Gaspare Graneri accettò l'eredità con il beneficio d'inventario e, fra settembre e ottobre, vendette all'asta tutti i beni dello zio, fra cui la biblioteca e la quadreria ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] stato svolto sulle carte più recenti, che furono inventariate in caselle territoriali. Nel 1854 la direzione dell' come estratti. Di particolare interesse è la dispensa sullo "Studio generale", costituito a Vercelli nel 1228, che operò fino al 1400, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] tormenti, finì martire glorioso" (lettera dal Tonchino di F. Marini al generale della Compagnia in data 2 maggio 1649, in Arch. Rom. Soc pp. 34-39). L'8 sett. 1677 venne redatto un inventario dei libri in suo possesso (Okamoto Sanuemon Hikki, ff. 45r ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...