FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Nel frattempo, il 29 marzo 1747 era stato nominato auditore generale a Siena, dove passò gli ultimi anni di vita in 75 sono conservate: v. Lettere a G. Pelli Bencivenni (1747-1808), Inventario e documenti, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...]
Nel 1835 gli fu affidata la presidenza della revisione generale dell'estimo rustico e nel 1837 ottenne anche quella VII (1953), p. 69; L'Archivio della S. Congregazione del Buon Governo, Inventario, a cura di E. Lodolini, Roma 1956, pp. XXV, 216; R ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] dell’Istituto nazionale per la Grafica- Calcografia (1826-1945): inventario, a cura di A.M. Sorge, Roma 1994, p in Roma. Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogo generale delle collezioni. Autori dell’Ottocento, a cura di C. Virno ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Sotto il suo mandato fu celebrato a Perugia il capitolo generale che avrebbe dovuto riunirsi nel 1477 ma che, a memoria di Alfonso Gallo, Firenze 1956, pp. 249-254; Th. Kaeppeli, Inventari di libri di S. Domenico di Perugia (1430-80), Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] in una lettera del 26 apr. 1555 al suo luogotenente generale in Piemonte, il conte Amedeo Valperga di Masino, presso il , per l'attività del C. quale mastro auditore camerale. Nell'inventario 595, relativo all'art. 669 bis, appare inoltre un "mazzo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Macchi (cfr. Le Carte Macchi dell'Arch. segr. Vaticano. Inventario, a cura di O. Cavalleri, Città del Vaticano 1979; 1297; G. Moroni, Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, Indice generale alfabetico, IV, ad nomen; Enc. cattolica, VII, s.v ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] (AS BCI, Carte private di O. Joel [PJ], c. 1: copialettere Banca generale, vol. 1° f. 294, 12 marzo 1892). Nel marzo 1893 il F., Italian Superpower Corp. Oltre che nei 2 volumi di Inventari già segnalati e nell'opuscolo della BCI, Archivio storico, ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] 1624), ma puntualmente elencato soltanto a partire dall’inventario del 1633 (Marzinotto, 2009-2010 [2011], 71 figg. 62, 63; Z. Davoli, La raccolta di stampe Angelo Davoli. Catalogo generale, a cura di Z. Davoli, VII, Reggio Emilia 2008, pp. 88-90; C. ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] Napoli e della riduzione dei prezzi dei commestibili: ordinò un inventario nei magazzini del Mercato; compilò ed emanò il 23 gabelle, della parità di voti con la nobiltà e dell'indulto generale, non ebbe successo. A fatica l'A. fu sottratto alla ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] della Galleria Palatina che intendeva avanzare alla direzione generale di Antichità e belle arti, ribadendo le Venturi), assegnabile allo stesso Giuseppe per la testimonianza fornita dall'inventario del Regio Istituto di belle arti del 1909, mentre il ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...