Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] für Archaeologie, Berlino 1939, p. 569 ss.; id., Der römische Import im Freien Germanien, Amburgo 1951. (È il primo inventariogenerale completo di tutti i rinvenimenti romani ad eccezione delle monete e dei vaghi di collana. È la principale fonte ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . 801-806; M.G. Granino Cecere, M. Buroni, G.L. Gregori, in Iscrizioni greche e latine del Foro Romano e del Palatino. Inventariogenerale, inediti, revisioni (Tituli 7), a cura di S. Panciera, Roma 1996, pp. 179-192, nn. 48-50; A.F. Bellezza, Bonum ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] studiosi hanno applicato alla storia della civiltà maya la generale suddivisione in 3 periodi adottata per tutta l’area , altari e altri esemplari litici contengono il maggiore inventario di iscrizioni, dal momento che delle centinaia di volumi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Terranova 1986.
M. Panzeri, L'informatica all'Accademia Carrara: problemi generali e aspetti applicativi, in Osservatorio delle Arti, 4 (1990), pp. 4-25.
Inventario identificativo del patrimonio museale: TOMUS Toscana musei. Modello di rilevamento ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] proclamato nel novembre 1988.
Allo scadere del mandato del generale Evren fu eletto presidente Özal, mentre la guida del di fortificazione in mattoni di fango, terrazze monumentali e inventario di case. Un nuovo scavo a Daskyleion promette di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] A. Luchaire, Etude sur les actes de Louis VII, Paris 1887; Cartulaire général de Paris (528-1180), a cura di R. de Lasteyrie, Paris 1887; sviluppava con ampiezza su tre piani, il cui inventario, redatto nel 1373, conta novecentotredici opere (Delisle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] des Antonins, in Pallas, 55 (2001), pp. 215-41.
Augusto
- in generale:
P. Gros, Aurea templa. Recherches sur l’architecture religieuse de Rome à l 1995), Genève 1996, pp. 179-92.
J. Arce, El inventario de Roma: Curiosum y Notitia, in W.V. Harris (ed ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] J.Dominguez Bordona, Manuscritos con pinturas. Notas para un inventario de los conservados en collecciones publicas y particulares de miniatura bolognese e l'arte d'Oriente, in Evolution générale et développements régionaux en Histoire de l'Art, " ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dalla cultura di Tagar, la cui lunghissima durata (VII-II sec. a.C.) viene generalmente suddivisa in tre fasi: VII - inizi del V sec. a.C.; V-III forme a fondo sferico, e molto ricco è l'inventario delle armi, che include reperti unici. Sono state ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] i bordi sono smussati o arrotondati e, in linea generale, verso la fine del Medioevo lo spessore delle assicelle sono assai fragili e molte di esse sono note solo attraverso gli inventari di biblioteche come quelle del re di Francia Carlo V, dei ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...