L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 1240 bullae di argilla per la registrazione e per l'inventario della carne. La parte superiore della cittadella (Oberburg) muro di cinta lungo circa 3,5 km. Nell'85 a.C. il generale romano ribelle Fimbria distrusse la città sacra.
Troia IX (85 a.C. - ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fatto eseguire per la consacrazione del figlio Carlo VI citato nell'inventario del 1379-1380 (Parigi, BN, fr. 2705), presenta alla propri gioielli sono gli encolpi, piccole custodie per reliquie, generalmente appesi a collane e per lo più portati a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] scettro di Carlo V (Parigi, Louvre), già citato nell'inventario reale del 1379-1380 e attribuito all'orafo Hennequin du e la mostra d'antica arte senese, Bergamo 1904; Catalogo generale della mostra d'arte antica abruzzese in Chieti, Chieti 1905; ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] l'importante descrizione di Saint-Denis del 799 è un inventario con l'enumerazione delle grandi e delle piccole colonne, i Mamelucchi sono state oggetto di approfondite ricerche, da quella generale su Siria e Mesopotamia di Ibn Shaddād (m. nel 1285 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 1:250.000, solo alla metà del XIX secolo, grazie all'atlante del generale A. La Marmora. Agli inizi del XIX secolo la ricchezza dei dati rilevati riconoscimento e di studio, ma anche a compiti di inventario e di tutela. In sostanza, si tratta di un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] km con area interna di ben 200 ha. Generalmente, tuttavia, le cinte presentavano dimensioni più ridotte, Uomini e spazi aperti, ibid., pp. 71-100.
C. Nicolet, L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’impero romano, Bari 1989.
A ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] specchi, eccezione fatta per gli specchi con rilievi. (Negli inventari dei tesori dei santuari gli oggetti di metallo liscio sono spesso dei Cimmeri? Ciò però sarebbe in contrasto con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi l'oro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] criticamente rivisti; inoltre manca un inventario completo dei ritrovamenti. Le evidenze più ; 1970-71, pp. 39-40; 1971-72, pp. 47-48; 1972-73, pp. 33-35.
In generale:
H. Härtel, The Apsidal Temple No. 2 at Sonkh, in J.E. van Lohuizen-de Leeuw - J.M ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] (1980), o il più recente di F. Djindjian (1991). In generale questi testi sono strutturati in modo da affrontare i problemi archeologici e ottenere al termine di ogni campagna non solo un inventario delle strutture e dei materiali rinvenuti, ma anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] del Bronzo finale sembra si fosse verificato un generale raffreddamento e una marcata deumidificazione nella regione a i complessi cultuali di Ul´jap ha rivelato il più ricco inventario di materiali: anfore panatenaiche, due rhytà (uno dei quali con ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...