L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Recenti indagini hanno però dimostrato che un semplice inventario topografico delle necropoli egiziane dimostra che vi è di culto, ma solo ideale. La tomba regale era generalmente molto più articolata e ampia rispetto al passato e sulle pareti ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di un terremoto. Tra le fonti per lo studio dei manufatti un inventario (874 d.C.) su tavoletta di legno fornisce dettagli sui 122 complessivi 10.000 m2. Le tombe sono costituite generalmente da fosse poco profonde a pianta rettangolare (talvolta con ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] impensabili ancora nel recente passato. Sul piano pratico, la generale adozione del sistema della flottazione (dai primi anni settanta) avere un 90% e oltre di sola gazzella nell'inventario paleozoologico di alcuni siti vicino-orientali. La caccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sarcofagi ricavati dalle due metà cave di tronchi d'albero; in generale, i riti funerari Dong Son erano imperniati sull'inumazione, a per il Ta Prohm, l'iscrizione prosegue con un inventario della proprietà del tempio, che include, oltre a grandi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e di Rubens, a quella di Franciscus Junius, a quella di Leopoldo Guglielmo (il cui inventario del 1659 elenca 542 sculture, ma fu presto trasferita a Vienna). In generale le raccolte archeologiche ebbero vita effimera. Vedi pertanto la bibliografia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1992. Il documento, che riflette gli orientamenti generali espressi nella ICAHM Charter del 1990, ribadisce, tra l'altro, la necessità di una conoscenza completa delle risorse attraverso l'inventario e la classificazione dei beni, nonché l'importanza ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] la ricomposizione, con materiali attuali e trasparenti, dei volumi generali degli ambienti, che possono in tal modo essere allo ad organizzare attività di fondamentale importanza, quali l'inventario, le ispezioni, gli scavi, la conservazione e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , Madrid 19302 (1908), I; J. Pijoán, Summa artis. Historia general del arte, VIII, Arte bárbaro y prerrománico desde el siglo IV hasta 2000; A. Arbeiter, Alegato por la riqueza del inventario monumental hispanovisigodo, ivi; R. Barroso Cabrera, J. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] indistinguibili tra loro. In tal modo l'inventario delle lettere dell'alfabeto arabo si trova G. Wiet, Cairo 1931 ss.; G. Wiet, H. Hawary, H. Rached, Catalogue général du Musée Arabe du Caire. Stèles funéraires, 10 voll., Cairo 1932-1942; G. Wiet ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] criteri più rigorosamente scientifici e compilò anche il primo inventario. Nel 1907 il Museo Sacro fu arricchito del Gallerie di Pittura, Roma 1925, pp. 56-60; Guida e breve generale ai Musei e alle Gallerie di pittura del Vaticano, del Laterano e ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...