PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] definite dallo stesso Piazzetta della sua «prima maniera» nell’inventario dei beni del maresciallo da lui redatto nel 1741, rivelano 1956) questa fase sarebbe stata improntata a una generale stanchezza, con cedimenti verso un secco accademismo, più ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] cui, dopo la battaglia, passò la notte nella tenda del generale francese caduto sul campo. Secondo Paolo Giovio, Prospero gli concesse già il 4 agosto in possesso dell'eredità con beneficio dell'inventario. Ben presto però i beni del C. furono posti ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] atto devozionale, giusto quando l'interesse generale si stava concentrando sul nuovo genere emergente pp. 306 a.; Id., Per la storia dell'oratorio a Bologna - Tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in Collectanea hist. musicae, III(1962), pp. ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] soddisfatto la committenza (Roma, Archivio Caetani, Racc. generale 89377, lettere del 2 giugno 1578 del C. al lettera non datata e non firmata dell'Archivio Caetani (attribuita nell'inventario al cardinale Nicola Caetani e datata al 3 maggio 1582) ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] venne staccata e trasferita nell'attuale stanza del segretario generale (una consimile Risurrezione su tavola, firmata e datata chiamò "Cavaliere senza entrate" - appare dimostrato dall'inventario dei beni redatto il giorno stesso della sua morte ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] l'installazione di un tabernacolo per il Sacramento. In un inventario del 1507 il tabernacolo di D. compare al posto di un (1550) e dal Vasari (p. 401). Esso è generalmente identificato con il ciborio della National Gallery di Washington dove i ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Merli, Milano 1959, mentre di altre sette lettere si ha notizia dall'inventario delle Carte di A. Bertani, Milano 1962, ad Indicem; una corrispondenza Romagna è messo a fuoco in lavori a carattere più generale: per gli anni precedenti il 1876 cfr. G. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] alla morte del padre riceve "in pieno et generali maiori consilio civitatis Verone" l'arbitrium, insieme con , Croniche, Trieste 1857, pp. 308, 370; Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesti, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 363 ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Il C., in costante rapporto con il luogotenente generale della lega, Francesco Guicciardini, si portò allora v. Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1926-27, ad Indices; Inventario sommario dell'Archivio di Stato [diMassa], Roma 1952, p. 31; R. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] del pontefice fu l'invio a Pesaro del padre generale degli agostiniani, fra' Mariano da Genazzano, con il . di Stato di Modena, Arch. segreto Estense. Sezione Casa e Stato, Inventario, Roma 1953, ad ind. (contiene un elenco dei documenti dell'Arch. di ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...