GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] marzo gli stessi Riformatori dello Stato di libertà chiesero al generale e al Collegio teologico di concedere a G. il magistero 100*, 105*, 329, 336; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia. Manoscritti italiani ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] , tra cui particolarmente significativo uno relativo allo "Studium generale". Il 9 sett. 1355 il B. è a toscani, VIII, Firenze 1777, p. 187; I capitoli del comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 211; I registri del ducato di ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] della Neue Bibliothek..., Leipzig 1765). Nel 1766, insieme con il generale polacco conte Luigi Federico di Brühl, il F. arrivò a per il Diz. degli artisti polacchi (trascrizione dell'inventario della collezione Pawlikowski a Leopoli, rep. "Rytownicy" ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] di esso tuttavia rimane una precisa indicazione nell'inventario del fondo che ne indica anche la provenienza generale del 24-9-'71, ibid. 1871; Id., Relazioni... nell'adunanza generale dell'8-9-'72, ibid. 1872; Id., Relazioni... nell'adunanza generale ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] 24 giugno si trovava già a Salò, presso il quartier generale di Garibaldi, che gli restituì d'autorità il grado . 677; XXX, b. 7). Di tali fondi sono pubblicati i cataloghi: Inventario delle carte di Gaetano Sacchi, a cura di M. Milani, Pavia 1962; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] necessarium, cc. 31r-34v, attribuitagli dall’inventario on line Manus dell'Archivio della Pontificia vite degli arcadi illustri scritte da diversi autori, e pubblicate d'ordine delle generale adunanza, II, Roma 1710, pp. 87-108; D. Maseteo, ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] dell’Archivio reale completo, con circa 14.000 numeri di inventario tra tavolette e frammenti. Iniziò quindi per Pettinato un enorme a Ebla e le autorità siriane della Direzione generale delle antichità, lo allontanarono da una partecipazione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] ; in questo stesso anno prese parte allo squittinio generale qualificandosi per le cariche maggiori e amministrative, fra ., 2a ed., XVI, 1, p. 53; Archivio mediceo avanti il principato. Inventario, a cura di F. Morandini, I, Roma 1966, pp. 191, 296; ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] centenario della Compagnia di Gesù (27 sett. 1639). Dall'inventario della collezione d'arte di Maffeo Barberini si apprende che e il sesto decennio del Seicento, su incarico del padre generale dei carmelitani G.A. Filippini, al G. venne affidato il ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] concluse entro il 1751, quando fu redatto un inventario che menzionava le numerose tempere, oggi conservate nella occasione dell'abbellimento del refettorio in vista del capitolo generale. I quadri non risultano molto differenti dalla produzione di ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...