FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] giunto a Foligno nell'aprile 1848 agli ordini dei generale A. Ferrari, e fu assegnato al 20 reggimento Perugia dal 1846 al 1860, Foligno 1904, passim; G. Degli Azzi, Inventario-regesto del Museo storico del Risorgimento umbro, in Arch stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] accordo che prevedeva per il Valentino la nomina a capitano generale della Repubblica per tre anni, con una condotta di 36 G. Aranci, L’Archivio della cancelleria arcivescovile di Firenze: inventario delle visite pastorali, Firenze 1998, pp. 6, 14, ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] nel testo). Notizie sparse si trovano in: Roma, Arch. generale Ordinis praedicatorum, V, 73, Carteggio Larroca (1879-1891); XI 14 nov. 1881, con le nuove disposizioni testamentarie e un inventario dei beni che si trovavano nell'appartamento del G. in ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] 13 marzo 1289 e assunse subito il titolo di capitano generale di guerra del Comune. Quando, alla fine del settembre 14 dicembre morì.
Lo spedale provvide poi a redigere l'inventario dei suoi beni. Apprendiamo così che egli era stato proprietario di ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] alla pesante più altri sei in caso di mobilitazione generale e una quota di dieci servientes -, mentre il feudo VII, a cura di O. Hageneder, Wien 1997, p. 381; L'antico inventario delle pergamene del monastero dei Ss. Severino e Sossio, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Nel frattempo, il 29 marzo 1747 era stato nominato auditore generale a Siena, dove passò gli ultimi anni di vita in 75 sono conservate: v. Lettere a G. Pelli Bencivenni (1747-1808), Inventario e documenti, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] in una lettera del 26 apr. 1555 al suo luogotenente generale in Piemonte, il conte Amedeo Valperga di Masino, presso il , per l'attività del C. quale mastro auditore camerale. Nell'inventario 595, relativo all'art. 669 bis, appare inoltre un "mazzo ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] Napoli e della riduzione dei prezzi dei commestibili: ordinò un inventario nei magazzini del Mercato; compilò ed emanò il 23 gabelle, della parità di voti con la nobiltà e dell'indulto generale, non ebbe successo. A fatica l'A. fu sottratto alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Anche in quest'occasione Francesco suscitò la generale disapprovazione per essersi soffermato a salutare Bianca Capello 5094, 5923-5927, 6355, 6357; Archivio Mediceo del principato. Inventario sommario, Roma 1966, ad ind.; D. Mellini, Descrizione ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] e il 9 gennaio 1532, giorno in cui venne redatto l’inventario post mortem di Matteo Barresi dal notaio Giovan Tommaso de Scalcio cariche militari: fu nominato strategoto di Messina e capitano generale della milizia siciliana. Nel 1564 ebbe da Filippo ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...