GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] la zona del lago Maggiore e poi di intendente generale a Sondrio, dove arrivò poco prima dell'inizio delle E. Di Nolfo, Milano 1959, pp. 117, 206 s., 351, 354-374; Inventario dell'Archivio Visconti Venosta, a cura di M. Avetta, I-II, Santena 1970, ad ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] 1296 B. fu nominato dal re, che si doveva assentare, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato, col di B. sulla legislazione del Regno è utile l'inventario di O. Zecchino, Le edizioni delle 'Constitutiones' di ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] per due volte, il 9 e il 10 settembre, al generale comandante della zona di Cuneo di procedere all'arruolamento volontario del presso l'Archivio della casa-museo Galimberti di Cuneo, il cui inventario è stato curato da E. Mana e pubbl. in Archivio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] fra quelli dei cittadini abilitati agli uffici maggiori nello scrutinio generale che fu eseguito nell'anno 1484. Pur rimanendo in una Bibliotheca Riccardiana adservantur, Liburni 1756, p. 363; Inventario della libreria Riccardi, Firenze 1810, p. 14; ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 120v, 128r, 131, 134r, 146r, 152r, 162r, 166r, 168, 170; Consiglio generale, 9, p. 118; Corte dei mercanti, 84, c. 11r; Epistolario di Coluccio al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903; Inventario dell'Archivio di Stato in Lucca, VI, Archivi gentilizi, ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] privati si intrecciarono allora con la più generale questione della salubrità dell'aria, questione al Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Bibl. naz. centrale di Firenze. Inventario, a cura di S. Fontana Semerano - M. Schiavotti Morena, ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] poterono essere ancora utilizzate al principio del periodo islamico.
Bibl.: In generale: H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., XV, 1950 et les problèmes de la liturgie africaine (con inventario della località) (di prossima pubblicazione). In ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] de Figueroa. Dietro promessa di perdono e amnistia generale Girolamo si ritirò con i suoi uomini nel castello 1-291; A. Manno, Arredi ed armi di Sinibaldo Fieschi da un inventario del MDXXXII con avvertenza e glossario, ibid., X (1874), pp. 707- ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] provvisione.
Sul finire del 1375, in occasione della generale rivolta delle terre della Chiesa, il B. ritornò a Città di Castello 1966, pp. 5, 65; G. Sacconi, Inventario delle Riformagioni del Comune di Orvieto del secolo XIV, in Bollettino dell ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] dell'assetto dei territori del dissolto Impero ottomano.
Nominato console generale il 25 nov. 1919, il 15 apr. 1920 partì , L'Archivio storico del Ministero degli Affari esteri, in Inventario della "Serie D" (Direzione dell'Archivio storico), a ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...