Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] storia dell'umanità, ossia esperienza, scoperta, invenzione e ricerca costituiscono, così, capacità fondamentali dall'altro non riesce a metabolizzare tutti i rifiuti della ricca società industriale. Negli anni Sessanta del 20° sec. il Club di Roma ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] dalle leggi che disciplinano la proprietà delle invenzioni. Nessun sistema di protezione brevettuale garantisce, di posti di lavoro e una fonte di differenziazione del tessuto industriale. Le imprese con meno di 100 lavoratori dipendenti sono all' ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] norma, sono legate ai risultati di ricerche nei laboratori industriali o in quelli degli enti pubblici o delle università. pubblici di ricerca e le università a brevettare le proprie invenzioni seguendo l'esempio degli Stati Uniti, dove nel 1980 è ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] a combustione interna, un prodotto del sec. XIX, era un'invenzione civile, usata poi in guerra come mezzo di propulsione di aerei, aerei di vie di comunicazione, di centri abitati e industriali. L'aviazione del tempo, tuttavia, non era effettivamente ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , ammettono essi stessi che l'origine della macchina utensile fu inglese, non tanto come invenzione, quanto come diffusione e impiego a livello industriale. Il gap che ostacola il decollo dell'industrializzazione è di natura energetica. Solamente ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di identificare i fattori del successo nell'innovazione industriale. Il programma di maggior risonanza è stato ibid., p. 327). Da parte sua Jewkes riconobbe che alcune invenzioni importanti erano nate nei laboratori di ricerca e sviluppo di grandi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di forza dinamica per essere promosso al rango delle grandi invenzioni. Probabilmente vi si cimentano in molti, ma la storia delle città, quasi il 55% di tutte le acque di scarico industriali, mentre il settore agro-alimentare ne produce dal 20 al 25% ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Gli acceleratori sono molto usati anche per scopi industriali (Schopper 1998).
Con la costruzione degli acceleratori alla costruzione dei collider protone-antiprotone. Con l'invenzione del raffreddamento stocastico, dovuto al lavoro di Simon van ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] Bell della AT&T negli Stati Uniti con l'invenzione (da parte di John Bardeen, Walter Brattain e William Shocley banche che il governo premono perché si realizzi una concentrazione industriale (anche se una serie di timori porteranno a varare poi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] tè, implicava l'uso di tecniche sia agricole sia industriali e rientra quindi tra le cosiddette agroindustrie. Pur avendo due o a tre cilindri verticali rappresentò indubbiamente una delle invenzioni più significative della sua epoca, e permise, tra i ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...