ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] AA.VV., Storia dell'artigianato europeo, Milano 1983.
Fieschi, R., L'invenzione tecnologica, Milano 1981.
Landes, D. S., Unbound Prometheus: technological change and industrial development in Western Europe from 1750 to the present, London 1969 (tr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] e allora tra le poche a produrre sensori MEMS per applicazioni industriali. Vigna passò poi due anni fra Berkeley, in California, liberamente. È una fioritura di prodotti, prototipi, invenzioni e simpatiche combinazioni di oggetti e piattaforme che ha ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] più duramente la contraddizione tra lavoro artistico e lavoro industriale, la condizione di subordinazione servile, di non- orecchie), in cui la forza dell'abitudine prevarrebbe sull'invenzione. Il limite di questo procedimento, che fondava il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] settori manifatturieri. Inoltre, l'applicazione e l'invenzione di macchine e di congegni per facilitare lo gli Stati tedeschi, la scienza metallurgica e la pratica industriale sembrano rimanere due elementi separati malgrado gli sforzi compiuti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] trova a Torino nell’Archivio storico AMMA, Associazione degli industriali Meccanici, Metallurgici e Affini), e nel 1472 fu il alla tecnologia idraulica, settore per il quale rivendica delle invenzioni proprie, come il «cassone per fondare in acqua» e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] apertura, nel marzo 1917, di un Ufficio invenzioni (poi Ufficio invenzioni e ricerche) presso il ministero della Guerra nazionalista conobbero vita grama. Per es., Umberto Pomilio, un industriale che aveva lavorato a Napoli in accordo con il chimico ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] affreschi di Villa Valmarana, per arrivare alle scenografiche invenzioni prospettiche dei Bibbiena e poi continuare con i le nuove tecnologie fornite dagli sviluppi della produzione industriale sono tra i connotati più caratteristici dell’arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] p. 683).
Ma poiché è «solo con l’avvento della civiltà industriale che il ‘futuribile’ acquista un diverso sapore e diviene un tentativo , C. Trigilia, I tre mondi sociali delle invenzioni, in Inventori e invenzioni in Italia, cit., p. 9).
Ma poiché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] prevedere esattamente l'impatto sociale che avrebbe avuto l'introduzione di tali invenzioni, in molti si resero conto che aveva preso avvio una rivoluzione industriale. Fu proprio in questo clima che Shockley si trasferì nella California centrale ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] della macchina a vapore e delle macchine per la lavorazione del cotone. Queste invenzioni, com'è noto, diedero l'impulso a una rivoluzione industriale, una rivoluzione che in pari tempo trasformò tutta la società borghese, e la cui importanza ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...