La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] vengono effettuate una serie di scoperte e di invenzioni che, negli anni seguenti, serviranno da base fondamentale Uniti la Genentech, la prima società per l'utilizzazione industriale della tecnica del rDNA. Nei laboratori della Genentech viene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] instaurazione di solidi rapporti tra il mondo scientifico e quello industriale.
Nate nel momento in cui si afferma la nuova scienza 1824 Chevreul depositò con Gay-Lussac un brevetto d'invenzione per l'impiego degli acidi stearici e margarici ottenuti ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] utilizzazione dei segreti di Stato», di cui all’art. 263 c.p., in cui le invenzioni o scoperte scientifiche, o nuove applicazioni industriali sono destinate a rimanere segrete «nell’interesse della sicurezza dello Stato».
Le decisive interferenze con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dell’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella produzione di gomma sintetica, di 1939-2008), Bologna 2008.
V. Marchis, 150 (anni di) invenzioni italiane, Torino 2011.
Si veda inoltre:
Ch. Attanasio, A. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] successo dal punto di vista scientifico ma, con le sue invenzioni, il nylon e il neoprene, creò importanti basi per l in una scienza autonoma su base, per così dire, industriale. Un'altra figura importante divenne negli Stati Uniti Mark, espulso ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . In modo perentorio e umoristico Duchamp stabilisce che l'oggetto industriale, quale la ruota di una bicicletta, se esposto e guardato è uno stravagante inglese appassionato di formaggio e di invenzioni e Gromit il suo geniale cane che legge Dog- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] e governi in varie parti d’Europa: esposizioni di tipo industriale si tennero a Ginevra nel 1789, ad Amburgo l’anno seguente di sostegno cioè, e di impulso, ai meccanismi di invenzione, imitazione e miglioramento tecnico-produttivo. Da questo punto ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] il passaggio allo stato selvaggio più progredito avviene con l'invenzione dell'arco e della freccia; l'evoluzione procede poi le differenze fra i sistemi assistenziali delle società industriali avanzate.
4. Quando si individua una correlazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] , ben presto si rinnovano, soprattutto in campo industriale con i nuovi materiali che passano dalla ghisa all’acciaio, e, al volgere del Novecento, incontrano il calcestruzzo armato, di invenzione francese, che, sotto la concessione dell’impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] domande di brevetto sotto il profilo dei contenuti tecnologici e di innovazione.
La legge sulle ‘privative per invenzioni o scoperte industriali’, siglata da Camillo Benso conte di Cavour e da Urbano Rattazzi, costituisce la prima vera formulazione ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...