Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] numero elevato di brevetti. L’applicazione di queste invenzioni era prerogativa non solo di imprese di costruzione già R. Ientile, Milano 2008 (in partic. V. Marchis, Memorie di cemento industriale, pp. 339-45; G. Pertot, Un “castello d’acqua” nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , è proprio il bisogno che spinge l’uomo alle scoperte e alle invenzioni che formano la civiltà (in ciò egli riprende le tesi di Origene appare il più lucido. Egli afferma che i prodotti industriali hanno più valore, sono più durevoli e sfuggono alle ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di entropia (v. Georgescu-Roegen, 1992, pp. 147-149). Sin dalla rivoluzione industriale, tuttavia, il limite alla crescita posto da rendimenti decrescenti è stato superato con l'invenzione e l'innovazione.
L'interpretazione di Marx e di Lenin del ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] intellettuale, sommata agli sviluppi teorici e alle invenzioni metodologiche, spiega l'emergere di questo campo anni ottanta, che i cambiamenti generazionali nelle democrazie industriali avanzate hanno trasformato il modo di far politica ovvero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Gran Bretagna era decisa a dimostrare la propria supremazia industriale e quindi pronta a organizzare a questo scopo continuità della produzione di grandi figure di ricercatori e dell'invenzione di nuovi processi chimici. Tra i primi, venivano citati ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] attività creative. Le più importanti sono: cibo e gastronomia, design industriale e culturale ed eventi. Fra le attività legate al cibo e specifico che favorisce la nascita di idee, invenzioni e innovazioni; un contesto che facilita l’innovazione ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] crescita. Non sono pochi, infatti, gli esempi di invenzioni e innovazioni che avrebbero in teoria permesso decisivi e avvicinarsi il più possibile a tale stato in ciascun settore industriale. Nel caso in questione tale politica è stata definita ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] fine dell'Ottocento: a quell'epoca, il forte sviluppo industriale attirò molte persone nelle città e crebbe così la all'uso di nuovi materiali, come l'acciaio, e grazie a invenzioni come quella dell'ascensore.
Tra i più grandi grattacieli del mondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di avere risparmiato cento milioni di dollari grazie all'invenzione dei circuiti induttivamente carichi.
Allo stesso modo in cui , Marconi chiese e ottenne (7 luglio 1896) il brevetto industriale per il suo sistema, replicato l’anno seguente per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] il Corpo delle miniere, e inoltre una direzione per le attività industriali, una per lo sviluppo del commercio e del credito, e nel gennaio 1917 portò all’istituzione dell’Ufficio invenzioni, del quale fu nominato direttore, presso il ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...