proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] cose che crea, dai beni fisici alle opere letterarie, artistiche e musicali, dalle scoperte scientifiche alle invenzioniindustriali: nella società moderna ogni aspetto della creatività umana è protetto, garantendo allo scrittore, al musicista, al ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] (Torino 1948).
La bibliografia delle opere che il G. dedicò ai beni immateriali, alle invenzioniindustriali e al diritto d'autore è assai vasta (cfr. Studi in onore di P. G.). Fra di esse ve ne furono alcune di rilievo particolare: oltre al ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il mercato, la concorrenza, lo sfruttamento economico di invenzioni e creazioni intellettuali.
Si fa tradizionalmente rientrare nel d intellettuale: diritti d’autore, modelli e brevetti industriali. Vi sono poi l’Organizzazione Internazionale del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il costo della vita era aumentato soltanto del 4%; una produzione industriale superante i 75 miliardi (nel 1932: 37,8); una produzione precedente, per il fatto che per essa le invenzioni sono sottoposte a un accurato esame preliminare del ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] anche per le invenzioni fatte dai quadri, quando tali invenzioni non costituiscano oggetto della Roma 1986; G. Amoroso, Contratto collettivo dei dirigenti di aziende industriali, commerciali, agricole, del credito e delle casse di risparmio, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le pubbliche spese e per gl'ingenti deficit delle aziende industriali dello stato, specie delle ferrovie; debito pubblico in progressivo teatro s'aggruppano, diversi per il genere delle invenzioni e, naturalmente, per energia di rappresentazione, i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] delle Canarie e della regione levantina).
Numerose e varie le piante industriali; di queste tuttavia né il cotone (5,3 mila ha. Abbiamo nominato l'aspetto opposto al tradizionale, il cubismo, invenzione d'uno spagnolo, Pablo Picasso (v.), nato a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] .
Non meno notevole è il posto fatto, fra le piante industriali al tabacco, la cui coltivazione si spinge, dalla Crimea e con un certo preconcetto dai contadini che li giudicano invenzioni dell'Occidente, numerosissimi i molini a vento; in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] piano l'importanza delle comunicazioni stradali ordinarie. Sotto l'incalzare sempre crescente delle nuove invenzioni meccaniche, industriali, tecniche e scientifiche, col rinnovarsi continuo a ritmo accelerato della vita, le città ingigantiscono ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , Milano-Roma 1929; Cfr. anche i cataloghi delle varie mostre citate.
Esposizioni industriali.
Le esposizioni di prodotti dell'industria o di nuovi ritrovati e invenzioni suscettibili di applicazione pratica nacquero nel secolo XVIII, nell'età dell ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...