• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [1148]
Arti visive [96]
Geografia [203]
Biografie [186]
Sport [164]
Europa [123]
Storia [119]
Italia [88]
Geografia umana ed economica [62]
Storia per continenti e paesi [62]
Archeologia [58]

San Martino in Badia

Enciclopedia on line

San Martino in Badia (ted. Sankt Martin in Thurn) Comune della prov. di Bolzano (76,3 km2 con 1734 ab. nel 2008, detti Badiotti). La sede comunale è a Piccolino, situato a 1115 m s.l.m. nella valle del torrente Gadera. Località [...] di soggiorno estivo e di sport invernali. Conserva l’antico Castel Torre (Schloss Thurn, 16°-17° sec.), già sede giudiziale dell’intera vallata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – S.L.M

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997 SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.) S. Ferri Fu nell'antichità [...] un importantissimo scalo lagunare ai piedi del Gargano, che ne difendeva l'approdo anche coi venti del N invernali (Strab., vi, 284). È situata con assoluta evidenza (è parzialmente visibile il monumentale perimetro delle mura cittadine in forma di ... Leggi Tutto

San Candido

Enciclopedia on line

San Candido (ted. Innichen) Comune della prov. di Bolzano (80,1 km2 con 3141 ab. nel 2008, detti Aguntini). Il centro è situato a 1175 m s.l.m. nella Val Pusteria, presso le sorgenti della Drava, alla confluenza in [...] questo fiume del Rio di Sesto. Frequentata località di villeggiatura estiva e di sport invernali, allo sbocco della Val di Sesto (che la collega con il Cadore attraverso il Passo di Monte Croce di Comelico). Edificio notevole è la collegiata, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – FONTI
TAGS: VAL PUSTERIA – INNSBRUCK – INNICHEN – ROMANICA – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Candido (1)
Mostra Tutti

MENEKRATES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (Μενεκρἇτης) L. Guerrini 3°. - Scultore tebano (probabilmente di Tebe Ftiotide), figlio dello scultore Sopatros e padre di Sopatros pure scultore, attivo a Delfi alla metà del II sec. a. C. [...] fanciulli, e una a M. Minucius Rufus. Figura anche tra i technìtai dell'Istmo e di Nemea, dove partecipò alle Soterie invernali come χορευτὴς κωμοιδοῦ. Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 386, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV ... Leggi Tutto

Innsbruck

Enciclopedia on line

Innsbruck Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] nei settori meccanico, elettrotecnico, tessile, chimico, alimentare, del vetro e dell’abbigliamento. Centro turistico e località di sport invernali. Sul luogo dell’odierno sobborgo di Wilten, al punto iniziale della strada per il Brennero, sorgeva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – EPOCA ROMANA – FRANCESCANI – NAPOLEONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innsbruck (2)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di Tel Aviv-Giaffa. Data l’ubicazione elevata e aperta, ha un clima rigido e piovoso d’inverno (oltre 450 mm di piogge invernali su un totale annuo di appena 650; la neve non è rara) e molto caldo d’estate. L’aridità del clima e la scarsità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

SEGONZAC, André Dunoyer de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGONZAC, André Dunoyer de Carlo Lodovico Ragghianti Pittore, nato a BoussySaint-Antoine (Seine-et-Oise) il 6 luglio 1884. Nel 1901 frequentò l'Ècole des Beaux-Arts; nel 1902-03, insieme con J.-P. Laurens, [...] Village, Le Boxeur 1911, Bucolique, Nature morte à la Vénus de Médicis, Adrienne 1922, Déjeuner sur l'herbe 1913, paesaggi invernali fatti presso Versailles (1914). Al fronte dal 1914 al 1919, non interruppe la sua attività (due mostre di disegni di ... Leggi Tutto

LUCERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν) G. Cressedi* Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] C. vi mandano una colonia. Durante la seconda guerra punica i Romani vi stabilirono a più riprese i loro quartieri invernali. Ebbe un ruolo anche nella guerra civile tra Cesare e Pompeo. Appartenne alla tribù Claudia. È considerata la più importante ... Leggi Tutto

villa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

villa Fabrizio Di Marco Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] di particolare pregio paesaggistico. In quest’ultimo caso la villa è utilizzata dal proprietario per trascorrervi le vacanze, estive o invernali, o brevi periodi di riposo nel fine settimana, mentre negli altri casi è adibita a residenza stabile. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villa (2)
Mostra Tutti

Ruisdael, Jacob van

Enciclopedia on line

Ruisdael, Jacob van Pittore (Haarlem 1628 o 1629 - Amsterdam 1682); figlio di Isaack, fabbricante di cornici e modesto pittore, si formò nella tradizione pittorica della scuola di Haarlem, forse con lo zio S. van Ruysdael. [...] di Haarlem, Zurigo, Kunsthaus); la ricerca di effetti pittorici si evidenzia inoltre nello sviluppo di nuovi temi, come paesaggi invernali, marine, cascate (Marina, 1670 circa, Boston, Museum of fine arts; Spiaggia a Egmond aan Zee, Londra, National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – GERMANIA – HAARLEM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali