• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [4254]
Cinema [110]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Archeologia [121]
Fisica [81]

BARRY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry) Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] canzone di Born free (1966; Nata libera) di James Hill, quindi per le musiche di The lion in winter (1968; Il leone d'inverno) di Anthony Harvey nel 1969, di Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sidney Pollack nel 1986 e di Dances with wolves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCIS FORD COPPOLA – ARMONICA A BOCCA – JOHN SCHLESINGER – LAWRENCE KASDAN

De Sica, Christian

Enciclopedia on line

De Sica, Christian De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] La scuola più bella del mondo di L. Miniero, nel 2015 in Vacanze ai Caraibi ancora di Parenti, nel 2016 in Fräulein - Una fiaba d'inverno di C. Carone e in Poveri ma ricchi di F. Brizzi, e nel 2017 in Poveri ma ricchissimi, nel 2020 in La mia banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – CARLO VANZINA – MASSIMO BOLDI – NERI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sica, Christian (1)
Mostra Tutti

KUBRICK, Stanley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292) Giovanni Grazzini Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito [...] Shining) e Full metal jacket (1987). The shining, da un bestseller di S. King, ambientato in un albergo custodito d'inverno da uno scrittore che soffre di allucinazioni, è un horror metafisico sui fantasmi che abitano gli oscuri labirinti della mente ... Leggi Tutto
TAGS: ARANCIA MECCANICA – MOSTRA DI VENEZIA – MILITARISMO – PACIFISMO – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBRICK, Stanley (4)
Mostra Tutti

ASTAIRE, Fred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome d'arte di Frederic Austerlitz, attore cinematografico e celebre ballerino americano, nato a Omaha, Nebraska, il 5 maggio 1900. Cominciò la sua carriera come attore di teatro a Broadway. Nel 1933 fu [...] Picture Herald Fame Polls. Fra le sue interpretazioni più celebri vanno ricordate: Roberta, 1935; Cappello a cilindro, 1935; Follie d'inverno, 1936; Voglio danzare con te, 1937; La storia di Vernon e Irene Castle, 1939; Non sei mai stata così bella ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLO A CILINDRO – HOLLYWOOD – NEBRASKA – BROADWAY – OMAHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTAIRE, Fred (2)
Mostra Tutti

Sans toit ni loi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sans toit ni loi Sandro Toni (Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] di lei, solamente che si chiamava Mona Bergeron, e di essere riuscita a ricostruire le poche settimane del suo ultimo inverno grazie alle testimonianze di coloro che l'hanno incontrata, ai quali peraltro non è stato detto della sua morte. Vediamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANDRINE BONNAIRE – NATHALIE SARRAUTE – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE

Nanook of the North

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nanook of the North Geoff Brown (GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] consumata dai cacciatori prima del loro ritorno all'accampamento. Arriva l'inverno, con le sue bufere di neve. Nanook va a caccia durarono un intero anno, mentre il montaggio avvenne nell'inverno tra il 1921 e il 1922. Come contrappunto alla cruda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Les contes des quatre saisons

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les contes des quatre saisons Stefano Todini Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] , février 1992. J. Douchet, La fin justifie les moyens, in "Cahiers du cinéma", n. 453, mars 1992. G. Gariazzo, Racconto d'inverno, in "Cineforum", n. 314, maggio 1992. Ph. Strick, Conte d'hiver, in "Sight & Sound", n. 1, January 1993. P. Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Sautet, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] ), una sorta di viaggio nella nebbia dei sentimenti, S. tocca la vetta con Un coeur en hiver (1992; Un cuore in inverno, con D. Auteil ed E. Béart), storia dell'ineffabile rapporto fra un liutaio e una giovane violinista: un capolavoro di psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NEOREALISMO – IDEALISMO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sautet, Claude (2)
Mostra Tutti

SJÖMAN, Vilgot

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOMAN, Vilgot Stefano Boni Sjöman, Vilgot (propr. David Harald Vilgot) Regista cinematografico e sceneggiatore svedese, nato a Stoccolma il 2 dicembre 1924. Uno dei principali esponenti della nya vågen [...] un periodo di studio a Hollywood e nel 1963 Ingmar Bergman lo volle come aiuto regista di Nattvardsgästerna (Luci d'inverno). Tale esperienza lo portò al debutto nella regia con Älskarinnan (1962, L'amante), un angosciante film sulla crisi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – ALFRED NOBEL – STOCCOLMA – HOLLYWOOD – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖMAN, Vilgot (1)
Mostra Tutti

O'TOOLE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2004)

O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus) Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] Golden Globe per Becket (1964; Becket e il suo re) di Peter Glenville, The lion in winter (1968; Il leone d'inverno) di Anthony Harvey e Goodbye, Mr. Chips (1969) di Herbert Ross. Proveniente da una famiglia irlandese di modeste origini trasferitasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – BERNARDO BERTOLUCCI – MIGUEL DE CERVANTES – KATHARINE HEPBURN – MICHAEL REDGRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'TOOLE, Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali