• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [4254]
Letteratura [263]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

The Winter's Tale

Enciclopedia on line

(Il racconto d'inverno) Commedia (1611) di W. Shakespeare. Trama: Leonte, re di Sicilia, ed Ermione, la sua virtuosa moglie, ricevono la visita del re di Boemia Polissene, amico di Leonte. Questi, a un [...] tratto adombratosi per un infondato sospetto circa le relazioni di Ermione con Polissene, cerca di avvelenare quest'ultimo, ed essendo costui sfuggito, imprigiona Ermione che in carcere dà alla luce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RE DI SICILIA – AUTOLICO – ERMIONE – SICILIA

Leonte

Enciclopedia on line

Personaggio della commedia The Winter's Tale (Il racconto d'inverno; 1611) di W. Shakespeare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: THE WINTER'S TALE – SHAKESPEARE

Leònzio Pilato

Enciclopedia on line

Erudito, greco di Calabria (sec. 14º), allievo di Barlaam Calabro. Nell'inverno 1358-59 conobbe a Padova Petrarca; nel 1360 Boccaccio lo chiamò a Firenze presso lo Studio, dove, primo maestro pubblico [...] di greco, insegnò per tre anni, ascoltato da Boccaccio stesso e da pochi altri. In quegli stessi anni, su richiesta proprio di Boccaccio, tradusse in latino l'Iliade e l'Odissea. Recatosi poi a Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – UMANESIMO – BOCCACCIO – EURIPIDE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leònzio Pilato (1)
Mostra Tutti

De Àngelis, Raoul Maria

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Terranova da Sibari 1908 - Roma 1990). I suoi primi romanzi, Inverno in palude (1936) e Oroverde (1940), per la trasfigurazione favolosa o allegorica, in modi corali, di una realtà [...] legata ai ricordi della nativa Calabria, risentono della lezione di C. Alvaro, ma vi predominano la sensualità e il colore: note che rimarranno anche nei romanzi e racconti successivi, variamente ambientati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRANOVA DA SIBARI – CALABRIA – SPAGNA – ROMA

Peverèlli, Luciana

Enciclopedia on line

Peverèlli, Luciana Scrittrice (Milano 1902 - ivi 1986). Con Giovanotti e signorine (1932) avviò una serie di romanzi di genere rosa. Inverno d'amore (1934), Piacere agli uomini (1936), Violette nei capelli (1940), La lunga [...] notte (1942), Sposare lo straniero (1943), sono vicende sentimentali che ottengono il consenso del grande pubblico femminile. Altri romanzi, come Inchiesta su Mariana (1955), si avvicinano al genere poliziesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peverèlli, Luciana (2)
Mostra Tutti

Bertolucci, Attilio

Enciclopedia on line

Bertolucci, Attilio Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] Ha diretto Nuovi argomenti. La sua produzione poetica è quasi tutta compresa nei due libri Capanna indiana e Viaggio d'inverno, pure preceduti da un esordio dall'accento inconfondibile come Sirio. L'elemento elegiaco ritorna nel già citato romanzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAUDELAIRE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Attilio (3)
Mostra Tutti

Aliger, Margarita Iosifovna

Enciclopedia on line

Poetessa (Odessa 1915 - Peredelkino, Mosca, 1992). Nelle sue numerose raccolte di poesie (God roždenija "L'anno di nascita", 1938; Zima etogo goda "L'inverno di quest'anno", 1938; Pamjati chrabrych "In [...] memoria dei coraggiosi", 1942; Leninskie gory "I monti di Lenin", 1953, Stichi "Versi", 1967) e nei poemi (Tvoja pobeda "La tua vittoria", 1945) canta l'entusiasmo dei giovani lavoratori e l'eroismo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODESSA – MOSCA

Le plaidoyer d'un fou

Enciclopedia on line

(trad. it. L'arringa di un pazzo) Romanzo del narratore, drammaturgo e poeta svedese J.A. Strindberg (1849-1912), scritto in francese nell'autunno-inverno 1887-88 (edizione in trad. tedesca, 1893; svedese, [...] 1895). Narra lo stato patologico di un uomo che, nel pervertimento del suo soffrire, non ha pace finché non ha coperto di ogni sfregio l'immagine della donna che ha più amato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Hernádi, Gyula

Enciclopedia on line

Scrittore e sceneggiatore ungherese (Oroszvár, Slovacchia, 1926 - Budapest 2005). Nei suoi romanzi (Deszkakolostor "Il monastero di legno", 1959; A péntek lépcsőin "L'abbandono", 1959; Téli Sirokkó "Scirocco [...] in inverno", 1969; Vörös rekviem "Requiem rosso", 1975) rappresentò, con visione disincantata della vita, un'umanità disperata. Quasi tutti i film del regista Miklós Jancsó si basano su sue sceneggiature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIKLÓS JANCSÓ – SLOVACCHIA – UNGHERESE – BUDAPEST

Pusterla, Fabio

Enciclopedia on line

Pusterla, Fabio Pusterla, Fabio. – Poeta e critico letterario svizzero di lingua italiana (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1957). Laureato a Pavia in dialettologia italiana, al primo volume di versi Concessione all’inverno (1985) [...] sono seguiti tra gli altri Bocksten (1989), Le cose senza storia (1994), Pietra sangue (1999) e Folla sommersa (2004), grazie ai quali ha acquisito solida fama come poeta italiano contemporaneo tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – CANTON TICINO – MENDRISIO – LOMBARDIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pusterla, Fabio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali