RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] (circa 6 mesi). Questo ritmo riproduttivo stagionale fa sì che le nascite si concentrino fra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. È possibile invertire questo ritmo invertendo artificialmente il fotoperiodo. Inoltre l'esposizione a ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] trova, è cruciale per la sopravvivenza dell'alveare. Soltanto il 25% degli alveari di nuovo impianto riesce a superare l'inverno. L'abilità spaziale delle api domestiche è stata molto studiata e il loro uso dei punti di riferimento sarà discusso in ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] dal San Lorenzo.
L’influenza dei laghi sul clima è evidentissima. Fino a 50 km da essi le temperature sono molto più miti in inverno e più fresche in estate, e le sponde dei laghi Erie e Ontario sono note per i loro frutteti. I laghi mantengono l ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] settentrionale; in Italia nidifica accidentalmente e di preferenza nei boschi dell’Appennino. Passa a stormi numerosi durante l’inverno, e ripassa a primavera specialmente nell’Italia centrale. La colombella (Columba oenas; fig. 2), è simile al ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] gli proibirono le lezioni e gli consigliarono di passare l’inverno del 1872 in un clima più favorevole, così egli organizzò miglioramento della salute lo indusse a ripetere l’esperienza l’inverno successivo, e nel novembre 1873 tornò in Egitto. Nel ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] di vegetazione, non in acque putrescenti o molto salate, come altre zanzare. La maggior parte degli a. passa l’inverno allo stato adulto; solo A. bifurcatus e A. algeriensis svernano allo stato larvale. Le femmine fecondate sopravvivono, rifugiate in ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] Dato iI periodo in cui effettuò il viaggio, il F. non poté osservare e raccogliere specie di passo in autunno e inverno. Le raccolte fatte nel viaggio nel Vicino Oriente ammontarono a circa 100 esemplari di Mammiferi, 300 di Uccelli, 200 fra Rettili ...
Leggi Tutto
ricci, talpe e toporagni
Anna Loy
Palle di spine e salsicce pelose
All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] all’interno organi vulnerabili come il muso e le zampe. Questi animali sono notturni e solitari, e durante l’inverno vanno generalmente in letargo. In Italia sono presenti due specie, Erinaceus europaeus, molto comune in tutta Europa, e il ...
Leggi Tutto
artemie e pulci d'acqua
Roberto Argano
Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate
Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] questi Branchiopodi vivono nelle acque dolci temporanee, cioè nelle raccolte d'acqua, come pozzanghere, risaie, foreste allagate in inverno, che, durante l'estate, si asciugano completamente; come le artemie, superano i periodi di secca con le uova ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] granivori. La maggior parte degli invertebrati del suolo, come negli ambienti di prateria, si rifugiano nel suolo durante l’inverno, oppure, al termine della stagione vegetativa, muoiono.
Serre pampeane Nome di tre sistemi montuosi dell’Argentina a S ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...