TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 1118) e, secondo la testimonianza di Guglielmo di Tiro, ricostruito dal patriarca Warmondo e dai cittadini di Gerusalemme nell'inverno 1132-1133 a tutela dei pellegrini in transito. Il passaggio ai T. avvenne in un momento non precisabile prima del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fu impegnato nella ripresa del monumento di Giulio II, il B. fu costretto a frequenti viaggi fra Firenze e Roma.
Tutto l'inverno 1532-33 lo trascorse a Roma e, in questa occasione, ebbe luogo l'incontro memorabile con il giovane nobile romano Tommaso ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] bianca in primo piano in una fotografia dei 1915, il vuoto e il freddo di Wall Street un mattino d'inverno, quando i primi impiegati stanno per essere inghiottiti dalle costruzioni faraoniche.
Incoraggiato da Stieglitz fu anche E. Weston, la cui ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ma non è chiaro se sia la residenza cui fanno riferimento i documenti a partire dal 1572. Sicuramente almeno dall’inverno del 1579 Palladio risiedeva nel palazzo di Giacomo Contarini ‘degli Scrigni’ sul Canal Grande, dove gli venne indirizzata più di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] maggio ad ottobre, in particolare da agosto ad ottobre, a seconda dell'altezza sul mare del luogo di scavo; l'inverno, a causa della pioggia e delle nevicate, è inadatto, soprattutto nell'Anatolia interna, per tutte le esplorazioni stratigrafiche. In ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Ostia, le singole immagini sono allineate in due file ed intervallate da spazi vuoti; a destra, dalla Bilancia ai Pesci (= inverno), a sinistra dall'Ariete alla Vergine (estate). Lungo i bordi del mosaico di Monnus a Treviri correva un fregio con le ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] maturità gli ideali di moderata virtù, già espressi nei precedenti suoi lavori.
Nel dialogo, avvenuto a Firenze durante l'inverno tra Battista, Niccolò Cerretani e Paolo Niccolini alla presenza dei giovani nipoti Alberti, si ragiona delle doti e dell ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , ossia al suo ritiro dalla vita pubblica (come in genere si ritiene: Baron, 1970, p. 361 fissa la stesura dell'opera all'inverno 1425-26), ma vari anni prima, nel pieno della sua attività professionale e letteraria. È vero che il G., all'inizio dell ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] il piano nobile della dimora del nobile (attuale palazzo Rosso): il saldo per le volte dei salotti dell’Autunno e dell’Inverno fu consegnato al pittore il 4 marzo 1688. Sempre nel corso del 1687, Domenico dipinse la pala con Sant’Ignazio contempla ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di raggiungere Torino nel mese di dicembre, lo J. visitò Londra e Parigi.
Quando lo J. ritornò a Roma nell'inverno 1720-21 (progetto per la ricostruzione della piccola chiesa della Confraternita dei Barbieri intitolata ai Ss. Cosma e Damiano) curò ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...