Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] , e non è un film di finzione, ma nella lentezza delle sue carrellate, nei passaggi tra l'estate e il gelo dell'inverno in Polonia e in Russia, nei lenti pedinamenti in campo lungo di persone che camminano in gruppo nella neve, risulta una delle ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] la verità. Il congegno narrativo di Zelig sembra voler giungere alle stesse conclusioni. Come in Se una notte d'inverno un viaggia-tore di Italo Calvino, Allen vuole irretire il suo pubblico rendendolo però consapevole della falsità del racconto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] comporterebbe la latitudine, grazie a un ramo della Corrente del Golfo che giunge a lambire le coste scozzesi. In inverno, per influenza dell’Oceano Atlantico, le isoterme tendono a delinearsi parallelamente alle coste occidentali, cioè da N a S ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] , dal racconto di F. Kafka, 1988). Nel 2012 è stato presentato al festival di Cannes il film-intervista Roman Polanski: a film memoir (2011), girato da L. Bouzereau nel corso di numerosi incontri avuti con il regista nell'inverno del 2009. ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] , View from the Studio, in New York Times, 2 settembre 1956; T. Richardson, The metod and why, in Sight and sound, inverno 1956-57; F.M. De Sanctis, Origini e influenze dell'Actors' Studio, in Bianco e nero, 3-4 (marzo-aprile 1960); Strasberg ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] l'arresto, per poi ricredersi, finire egli stesso in prigione e infine partecipare da protagonista all'assalto al Palazzo d'inverno. L'anno successivo fu la volta di Potomok Čingis-Chana, che narra di un giovane cacciatore mongolo ribelle che all ...
Leggi Tutto
The Party
Andrea Meneghelli
(USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] vases communicants, in "Cahiers du cinéma", n. 216, octobre 1969.
R. Marletti, Hollywood a morte!, in "Cinema & Film", n. 10, inverno 1969/70.
G. Legrand, Cette nuit ou jamais, in "Positif", n. 347, janvier 1990.
M. Cerisuelo, J.-L. Leutrat, S ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] Algeri, in "Cineforum", n. 60, dicembre 1966.
G.P. Brunetta, La battaglia di Algeri, in "Cinema & film", n. 1, inverno 1966/67.
J. Mellen, Filmguide to 'The Battle of Algiers', Bloomington-London 1973.
P. Solinas, The Battle of Algiers, New York ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] conflitto mondiale. I suoi film movimentati e spensierati colpirono profondamente il pubblico europeo mortificato dalla guerra a partire dall'inverno 1915-16, quando a Parigi uscì Les mystères de New York, amalgama in 22 episodi di tre serial girati ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] la durezza di un mondo di cui sino allora aveva visto solo la facciata. Il matrimonio con Damone si chiuse nell’inverno del 1958. Nella domanda di separazione si parlò di «grandi sofferenze mentali» e di numerosi «atti di crudeltà subiti». Dopo aver ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...