Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] funzionamento dei laser.
Geologia
I. del rilievo Indica la disposizione topografica in cui è presente una conformazione inversa rispetto a quella della struttura geologica. Per es., una sinclinale corrisponde a una zona topograficamente più elevata ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] +2) parametri detto gruppo delle proiettività. L’identità del gruppo è l’o. di equazioni ρx′i=xi (i=0, 1, …, n), l’inversa della [1] è quella che si ottiene risolvendo il sistema [1] rispetto alle variabili xi (i=0, 1, …, n).
O. vettoriali
Si chiama ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] a RNA e portano sequenze che codificano proteine simili alle proteine retrovirali, tra cui la trascrittasi inversa. Mediante gli elementi trasponibili è stato possibile mappare alcuni geni e introdurre sequenze nucleotidiche estranee in vari ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] -collettore, anche quella base-emettitore: le uniche cariche uscenti dal collettore sono quelle minoritarie dovute alla polarizzazione inversa della giunzione base-collettore e pertanto la corrente di uscita è la minima possibile; a seconda del ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] power MOSFET è mostrato nella fig. 1I, che evidenzia la presenza di un diodo intrinseco (body diode) connesso in parallelo inverso al MOSFET. Tale diodo è riconoscibile in fig. 1II, dove si nota la giunzione p-n direttamente connessa tra l'elettrodo ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] d'una trasformazione lineare, è una varietà lineare di Σ′; se inoltre la T(x) è invertibile in V, allora la trasformazione:
inversa della [1], risulta additiva e omogenea in V′. Infine, se la trasformazione lineare T(x) è invertibile in V, e se le ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] dell'unico ente. Il Reinhardt (v. Bibl.) ha negato recisamente questa dipendenza, ed ha anzi cercato di stabilire la dipendenza inversa: Senofane, cioè, giunto in tarda età ad Elea, avrebbe subito l'influsso del giovine P., e dato alla sua libera ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] "le azioni elettriche si manifestano in ragione diretta del prodotto delle quantità di elettricità messe in azione e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze".
Nella bilancia di Coulomb il filo metallico d'argento, stretto a un estremo da ...
Leggi Tutto
STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura")
Guido Vernoni
È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] di un liquido si contano le gocce e si divide per 100 e poi per la densità: si ha così l'inversa della tensione superficiale rispetto all'acqua considerata come campione.
Su identico principio è fondato lo stalagmometro di Traube che è comunemente ...
Leggi Tutto
Del c. è stata precisata, come segue, la formula di struttura
che permette di definirlo come l'alcole monovalente insaturo Δ5-colestene - 3β - olo derivante dall'idrocarburo policiclico colestano. Negli [...] dell'isotopo del c. del sangue e della bile. Almeno il 60% del composto è trasformato in acido colico. La conversione inversa, cioè formazione di c. da acido colico, non avviene. La degradazione del c. ad acidi biliari è regolata dall'ormone tiroideo ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...