. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] adama-n, abl. ada-ga-n; duale ada-ki-q, dat. ada-ki-n; plur. ada-n, dat. ada-ni-n. La collocazione delle parole è inversa (p. es. "di Dio parola"), però si dice ada-ñ padre mio, ada-n padre tuo. Il verbo è ricchissimo di forme. Ecco alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] un contributo attrattivo e repulsivo, e si assume che le interazioni attrattive e repulsive decrescano, rispettivamente, con la potenza inversa 6 e 12 della distanza intermolecolare (r). In questo modello, detto di Gay-Berne (GB; v. Pasini e Zannoni ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] corrente dipende esponenzialmente dal campo elettrico esistente tra la punta e il campione, il quale, a sua volta, è inversamente proporzionale alla distanza della punta. Per tenere costante il valore della corrente mentre la punta si muove lungo la ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] ) esiste un M > 0 tale che ∣R (λ, A)n∣ ≤ M (Re (λ) - ω)-n per ogni λ in W (ω) e n in N). Inversamente, sia A un operatore chiuso e compatto con le proprietà 1) e 2); allora esiste un semigruppo a un parametro fortemente continuo (Tt), tale che A è ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] massa:
dx/dt = k1ax2 + k4b - [k2x3 + k3x] ≡ (x) (3)
dove k1 e k2 sono le costanti di velocità della reazione (1) e della sua inversa e analogamente k3 e k4 per la reazione (2), x, a e b sono le concentrazioni di X, A e B, rispettivamente (v. cinetica ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] , ma in un modo sostanzialmente diverso. In questa maniera vengono favoriti e incentivati i miglioramenti radicali. La teoria inversa dell'equivalenza è stata applicata per esempio ai brevetti sulle sequenze di segmenti di geni umani, facendo in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] (o minimo) di una funzione; lo scozzese James Gregory prova che il problema della tangente e quello dell’area sono inversi. I vari metodi si rivelano inadeguati, a causa della prolissità dei loro procedimenti, per l’esame di equazioni contenenti un ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] il contraente che ha dato la caparra confirmatoria sia inadempiente, o quella pari al doppio da restituire, nell’ipotesi inversa in cui sia inadempiente il contraente che l’ha ricevuta, ove risulti la manifesta sproporzione o sussistano giustificati ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] un torso d'ignota provenienza, molto consunto, ma parimenti riferibile al tempo di Tiberio, che rappresentava una copia inversa dallo stesso archetipo dell'A. Vaticano (Lauter). Ne risultava una documentazione preponderante per lo schema con la testa ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] . Già poco dopo la pace di Lione (17 genn. 1601), non soddisfacente per Ferdinando I, si manifestò tuttavia la tendenza inversa, dato che le aspettative legate al matrimonio francese erano rimaste deluse. Dati i rapporti di forza esistenti in Italia ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...