L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...]
A(uj) =a1,jv1+a2,jv2+... +am,jvm
Concetti importanti dell'a. l. sono quelli di determinante, rango, matrice inversa, autovalore e autovettore. In particolare, i concetti di autovalore e di autovettore, che esprimono geometricamente quelle direzioni ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] ! Nella teoria dei gruppi di Lie l'a. esponenziale è della forma exp:g→G, dove G è un gruppo di Lie e g è la sua algebra. ◆ [ALG] A. inversa: se f:P→Q è un'a. biiettiva, è l'a. f-1:Q→P che fa corrispondere a q∈Q l'elemento p∈P tale che f(p)=q. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] F. elettrico analogico: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 132 f. ◆ [ELT] F. elettrico inverso: f. capace di effettuare l'operazione inversa della propagazione di un segnale, cioè di effettuare la deconvoluzione del segnale; nella tecnica della ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] polare (o normale), se l'asse del cono coincide (fig. 5) con l'asse polare del globo, meridiana (o equatoriale o inversa), se tale asse giace nel piano dell'equatore e, infine, trasversale, se tale asse forma con il piano dell'Equatore un angolo ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] di n elementi, cioè n!. Si definisce come prodotto di due s. la s. che si ottiene eseguendole l’una dopo l’altra; inversa di una s. è la s. che si ottiene sostituendo agli elementi della seconda riga i corrispondenti elementi della prima riga; s ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] q=n√‾‾p. L’operazione che fa passare da un numero p a una sua r. n-esima (estrazione di r.) è quindi l’operazione inversa della elevazione alla n-esima potenza di q; ciò vuol dire che le due relazioni: n√‾‾p=q; qn=p sono equivalenti. Il numero p ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] 572 d. ◆ P. coulombiano: (a) [ANM] nella teoria dei campi, il p. di un campo centrale la cui intensità vari con l'inverso del quadrato della distanza dai poli e nel quale poli omonimi si respingano; (b) [EMG] lo stesso che p. elettrico quando questo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] (ν̄e), mentre nel secondo (che può aver luogo solo nel caso di un protone legato in un n.) si ha la trasformazione inversa, con emissione di un positrone (e+) e un neutrino (νe). Quando un nucleone appartenente a un nuclide subisce l’uno o l’altro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] permutazioni, AB≠BA. Cauchy denota i prodotti della permutazione di A con sé stessa con A2, A3, e così via e definisce inversa di A, indicandola con A−1, la permutazione che annulla l'effetto della permutazione A. Egli nota che le permutazioni A e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] . Se un'equazione ammette soluzione negli interi allora la corrispondente congruenza ammette soluzione modulo qualunque m. La proposizione inversa, in generale, non vale; per esempio, la congruenza
[27] (x2-13)(x2-17)(x2-221)≡0 (modm)
ammette ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...