Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] le prime, il prodotto sociale (netto di rendita) si distribuirà tra profitti e salari. Fra queste due grandezze vi è una relazione inversa, tale che se il saggio di salario è alto, il saggio dei profitti è basso: "Se il grano deve ripartirsi tra l ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] fondamentale del fattore economico, dovrà prendere in considerazione innanzitutto le condizioni economiche. Ma anche la correlazione inversa non dovrà essere lasciata in disparte. Perché come il razionalismo economico, alla sua origine, dipende, in ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] dalla metà del 19° secolo alla fine degli anni Cinquanta, Phillips deduceva l'esistenza di una forte correlazione inversa tra aumento dei salari e livello della disoccupazione, nel senso che le retribuzioni crescevano rapidamente quando il sistema ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] più a lungo, se le quantità di lavoro sono espresse in termini di ore complessivamente lavorate). Letta in una direzione 'inversa' di causalità fra le due variabili sugli assi, a un dato volume di o. (ore lavorate) corrisponde un livello inferiore ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] raggiunto il livello di prezzo che definiamo naturale. Il meccanismo inverso vale nel caso in cui nella situazione iniziale il prezzo di inclinazione positiva della curva di offerta e la relazione inversa fra prezzo e quantità per quella di domanda.
...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] estremamente ricco e selezionato.
Il D. per mostrare che l'emigrazione italiana verso i paesi stranieri si muoveva in ragione inversa alla densità della popolazione, divideva i 284 circondari del Regno in tre gruppi geografici, in modo che tutti i ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] scopo la formula di Gini era preferibile a quella di Pareto, perché consentiva di individuare le relazioni dirette o inverse tra la concentrazione della ricchezza e quella dei patrimoni nelle diverse zone di un medesimo territorio regionale. Per il ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] n-esima della funzione ϕ; essa risulta ancora una distribuzione. Anche l’operazione di integrazione di una d., concepita come inversa della derivazione, ha senso e ha come risultato una distribuzione. L’importanza delle d. risiede, tra l’altro, nel ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] periodico di frequenza f a uno di frequenza f/n, essendo n un numero intero.
Matematica
Divisione tra numeri
Operazione inversa della moltiplicazione. Dati il prodotto e uno dei fattori, l’altro fattore è invece da determinare; il problema è dunque ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] la prospettiva metodologica più feconda appare quella aperta da R. Lee, che ha coniato il termine di inverse projection (''proiezione inversa'') per la procedura da lui ideata che consente, mediante un'integrazione delle tecniche delle tavole-tipo di ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...