Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] rivolta all'attività di salvataggio da annegamento. Il primo dei circoli Rari Nantes venne fondato il 15 agosto 1891 a Roma, Utrecht nel 1966, non vi furono, né potevano esservi, inversioni di tendenza. L'Italia ottenne 3 finali individuali, due delle ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] paragonarono le frequenze dei chiasmi contenuti in un inversione di Lilium formosanum con le frequenze di ricombinanti prima della replicazione, è necessario, nel caso di una molecola circolare di DNA, supporre che vi sia almeno una rottura in uno ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e solo da qualche anno si assiste all'inversione di questa illogica tendenza.
Le teorie sulla formazione 7, È e), mentre da quelli B dipende la formazione degli anticorpi circolanti.
Oltre a differenziarsi per la loro origine e per la loro capacità ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sforzi notevoli per mantenere a proprio vantaggio la libera circolazione dei mercanti e dei loro beni, pattugliando il Po giorni più tardi (213).
La Tabella 1 evidenzia le curiose inversioni di tendenza: se, nel suo insieme, la muda della Romània ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] è sempre a potenziale nullo e nel resistore Re si suppone circolante una corrente costante. Tale corrente circolerà tutta in T0 se T1 causa l'inversione dello stato. Alcuni flip-flops hanno un ingresso T (‛scatto') che causa l'inversione dello stato. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] originale e finiscono per diventare dominanti, provocando l'inversione della polarità dei campi polari. Dopo che tutte del sistema solare. L'orbita della Terra si scosta dalla forma circolare per appena il 3% e l'asse di rotazione del pianeta è ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che l'intero spettro delle onde elettromagnetiche utilizzabile per la diffusione circolare, senza ricorrere ad apparati molto complessi, si estende fino e posto di trasmissione, consentendo l'inversione della direzione di scambio dell'informazione. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] le quali si svolgevano agoni musicali in un teatro con una cavea circolare a 50 file di sedili. La costruzione, famosa per la gli avversari, prima di girare attorno al palo per l'inversione di corsa; il terzo corridore che guida la gara occupa la ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] Poi la trasformazione rappresentata da
ci dà il flusso attorno a un cilindro circolare con i punti di ristagno a z′=±1. (È stato effettuato un R(0) sarebbe nulla), quindi la formula d'inversione, di cui fortunatamente non v'è necessità nella teoria ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] differenti. Il fatto è che, a causa della rapida inversione anulare, un idrogeno che a un dato istante è in facilmente distinguibili in soluzione in virtù del loro spettro di dicroismo circolare a circa 260 nm. La tab. III elenca i parametri dell ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...