CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] in Sul moto di un solido in un canale (in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXVIII [1909], pp. 307-352) e in essa: nella cinematica dei corpi rigidi, l'inversione delle formule di Poisson (Inversione delle formule di Poisson sui moti rigidi, in ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] 1 km: l'ESRF (European synchrotron radiation facility) di Grenoble fa circolare elettroni a una energia di 6 GeV; l'APS (Advanced photon non si produce ‒ come nei veri laser ‒ un'inversione di popolazione di livelli, ma può essere accettato se si ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , l'espressione della funzione potenziale di un disco circolare simmetricamente elettrizzato. Sulla teoria dell'attrazione degli elissoidi B. stabilì la sua teoria sul teorema d'inversione e sulle funzioni associate applicandola al caso della calotta ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] di regioni anche grandi di DNA o alla loro inversione rispetto alla polarità del cromosoma. Tutti questi effetti, , mentre il plasmide, trasformato in una molecola di DNA non circolare, sarà perso, in quanto incapace di replicarsi nella cellula in ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] stato di veglia che frantuma il discorso in una costruzione circolare. La Voie lactée ripercorre le dispute sulla fede e sulle uno stato di incertezza tra sogno e realtà, con l'inversione dei segni. Tutta la costruzione del film appare capovolta, e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] relativo a una locomotiva a vapore con distribuzione dell'inversione del moto a un solo eccentrico, l'altro era e alla vettura automobile a tre ruote, che cominciò a circolare nel 1894, fu un continuo susseguirsi di geniali concezioni innovatrici ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] masse muscolari. I suddetti mutamenti si riflettono anche sulla distribuzione dei tendini: si osserva, per es., un'inversione dei compiti svolti dai muscoli del bacino e del femore, uno spostamento nella gamba della massa estensoria anteriormente e ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] . ◆ [MCC] Meccanismo che trasforma un moto circolare in un moto rettilineo: per es., il cinematismo ◆ [ELT] I. logico: circuito logico per effettuare l'operazione di inversione, che cioè restituisce in uscita il negato A- del valore logico A ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] di una seconda turbina di retromarcia. Nel caso delle macchine utensili l’inversione può essere ottenuta mediante gruppi di ruote dentate coniche.
Meccanismo che trasforma un moto circolare in un moto rettilineo. Hanno propriamente il nome di i. l’i ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] a destra, la milza a sinistra, ecc., e i casi d'inversione di questi rapporti sono assai rari (v. situs inversus). Nei Gasteropodi asse può essere d'ordine ∞, come l'asse del cono circolare. Se poi le due direzioni dell'asse sono equivalenti (cioè se ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...