Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] partire dal VI secolo è codificata una sostanziale inversione di tendenza nel progettare una città: i dettami , alcune chiese (forse due o tre), il foro a pianta circolare. L'invasione gotica e la disfatta di Adrianopoli (378) sottolinearono ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dell'Apocalisse. Nell'arcidiocesi di Auch si registra un'inversione nella tendenza a limitare l'ornato plastico agli archivolti di sopra del busto del Padre che presenta in un piatto circolare l'agnello.A Laon, nel p. laterale destro della facciata, ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] nell’ultimo decennio si è manifestata una significativa inversione di rotta che ha fatto registrare un rinnovato incremento il mare nel corso della storia non solo ha favorito la circolazione di merci e culture, ma è stato anche teatro di conflitti ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] fin nelle case dei privati per essere sequestrata. Può quindi circolare solo nella clandestinità.
Dal 1861 al 1900
Con la proclamazione così da misurarsi col mondo moderno, segnando un’inversione di marcia nel campo dello studio e della diffusione ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di compatibilità tra storia e mito: l’inversione fra indebolimento dei tratti storici e affermazione di proposito il contributo di A. Guasco in questa stessa opera.
35 Circolare dell’unione elettorale faentina, cit. in P. Bellu, I cattolici ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] separata dall’Odc e più simile al modello francese dei circoli. Tale organizzazione venne creata nel 1889 a Padova col nome in cui il divario Nord-Sud abbia dato segni di inversione.
Non si può certo liquidare il ruolo dello Stato imprenditore ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] di sangue materno, che pone le basi per la circolazione uteroplacentare. Le cellule della mucosa endometriale appaiono ripiene di , e precisamente dall'inglobamento e dalla progressiva inversione di parte del sacco vitellino nella cavità dell ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] : esso anima un grande Stato in quanto facilita la circolazione del denaro, lo sviluppo dell'industria e del commercio, di una confutazione attenta. Esso si configura come "l'inversione delle regole naturali ed essenziali delle spese nazionali, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] negli anni Trenta da Ernest O. Lawrence, le particelle circolano in un campo magnetico, e a ogni giro traversano un violano le simmetrie P e C. Per qualche tempo sembrò che l'inversione temporale T potesse restare una simmetria valida, e con essa PC ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] stessa frequenza di tale moto di precessione può causare l'inversione dell'orientazione del piccolo magnete che possiamo considerare associato all , consistente nella presenza di una corrente elettrica circolare e costante in un anello di un materiale ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...