L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] altre difficoltà: dislocazione di terreni per frattura o inversione di rilievo, violenza dell'erosione che causa una II e la fine del XVI sec. d.C. La tipologia dei circoli di pietra è quella di una costruzione delimitata da blocchi di pietra, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] se ci rendiamo conto che c'è qualcosa di un "circolo" in questo privilegiare una tradizione più prudente, ma è obiettivamente il sud in alto e l'ovest a destra. Tale inversione sarebbe dovuta, secondo alcuni, alla peculiarità della scrittura araba che ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] venne occupato da una serie di fornaci ceramiche, il porto circolare fu oggetto di grossi lavori all'inizio del V secolo: lati nord e sud. Nel VI secolo la chiesa subì l'inversione dell'orientamento con la creazione, a ovest, di una controabside con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] partire dal VI secolo è codificata una sostanziale inversione di tendenza nel progettare una città: i dettami , alcune chiese (forse due o tre), il foro a pianta circolare. L'invasione gotica e la disfatta di Adrianopoli (378) sottolinearono ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dell'Apocalisse. Nell'arcidiocesi di Auch si registra un'inversione nella tendenza a limitare l'ornato plastico agli archivolti di sopra del busto del Padre che presenta in un piatto circolare l'agnello.A Laon, nel p. laterale destro della facciata, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva Il secondo quarto del IX secolo dovette segnare una prima inversione di tendenza. Ricca e articolata sembra essere l’opera di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] un'area libera a settentrione è dominata da una costruzione circolare (l'Edificio VIII) detta tholos, di carattere probabilmente sacro dei Misteri a Pompei, che presentava un'inversione nella normale successione atrio-peristilio. Il termine ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del restauro con una continua manutenzione. Intervenendo sulla circolare Sui restauri degli edifizi monumentali emanata da G. . I mezzi tecnici messi in campo per ottenere la nuova inversione della lacuna da figura a fondo sono stati concepiti per il ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Ultore.
Augusto eresse a M. un piccolo tempio a pianta circolare con pronao tetrastilo o esastilo, noto solo da monete, per è collocato sopra un plinto. In alcuni casi si ha una inversione del ritmo - lancia nella sinistra e scudo sulla destra - come ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] nota grazie all'individuazione di una ventina di villaggi fortificati di forma circolare, ovale e rettangolare nell'area a sud di Čeljabinsk, tra i , da cui si dovrebbe dedurre un'inversione nella direzione dominante delle migrazioni nelle steppe ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...