Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tipo di risposta indotta è coinvolta addirittura la moltiplicazione dell'intera cellula, invece che semplicemente l'espressione un enzima chiamato ‛DNApolimerasi RNA dipendente' o ‛transcriptasi inversa', scoperto da Temin e Mizutani (v., 1970) ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] b - quando esiste - è unico e si indica con a-1. È chiaro che l'insieme di tutti gli elementi che hanno un inverso è un gruppo rispetto alla moltiplicazione. La matrice a, tale che aij = 0 per i ≠ j e aii = 1 per i = 1, 2, ..., n, è un'identità per l ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] (essendo le prime
e le seconde
la cui successiva moltiplicazione darà luogo alla comparsa sul corpo dell'insetto di due direzione: dal gene (DNA) alla proteina e mai nella direzione inversa. Si usa esprimere questo fatto con la formula DNA→RNA→ ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] invece non ha effetto sulla sintesi proteica polisomale; l'inverso accade per la puromicina, che è un inibitore molto RNA: sono, infatti, i siti di una enorme moltiplicazione degli organizzatori nucleolari, i quali costruiscono migliaia di copie di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ], se Pr è la potenza irradiata in chilowatt. Il coefficiente moltiplicativo cambia in funzione del tipo di antenna e della sua altezza sul n e il fatto che la velocità di fase è inversamente proporzionale a n, si può appunto concludere che per ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] luce, e la base del cervello e da qui in senso inverso al muscolo che controlla l'ampiezza della pupilla. In maniera al cento per cento, e che il loro modo di operare è moltiplicativo piuttosto che additivo, vale a dire che se entrambi i fattori sono ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] da diversi autori (v., ad es., Smale 1967 e 1970); l'inverso si è rivelato assai più difficile ed è stato dimostrato soltanto circa teoria dell'informazione.
Esponenti di Lyapunov, teorema ergodico moltiplicativo di Oseledetz e teoria di Pesin. - La ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] speculazione si è incentrata ai mezzi liquidi. Il moto inverso può essere così rapido da risolversi in un panico finanziario scelte d'investimento determinano, in quanto spesa, con effetto moltiplicativo, il livello del reddito e il grado di utilizzo ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] che la velocità della luce in un mezzo sia inversamente proporzionale alla sua densità ottica; se i due Si può adattare allo studio di questo problema una variante del metodo dei moltiplicatori di Lagrange e si ottiene che, se u è un punto di minimo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] non è peraltro un bilancio neutro, poiché gli effetti moltiplicativi di una spesa diretta dello Stato sono maggiori di sociale. Si può anche notare come esista una relazione inversa tra spese per la difesa e servizi economici.Risulta abbastanza ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...