filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] F. elettrico analogico: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 132 f. ◆ [ELT] F. elettrico inverso: f. capace di effettuare l'operazione inversa della propagazione di un segnale, cioè di effettuare la deconvoluzione del segnale; nella tecnica della ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] 177 b. ◆ [TRM] Coefficiente di t. termica: lo stesso che conduttività termica. ◆ [FTC] [TRM] Coefficiente globale di t. termica: l'inverso della resistenza termica totale: v. scambiatore di calore: V 104 a. ◆ [OTT] Curva di t. di un filtro: v. filtri ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] da notare che, data la figura obiettiva, la sua p. è univocamente determinata, ma non altrettanto può dirsi per il problema inverso, che risulta determinato solo se, oltre alla p. F′della figura F, si conoscono altri elementi. In generale, l’oggetto ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] alternate l’ammettenza complessiva di più elementi in p. è la somma delle loro ammettenze. Poiché l’ammettenza è l’inverso dell’impedenza, dette Z1, Z2, ..., Zn le impedenze dei singoli elementi, Z l’impedenza complessiva, si ha:
[1] formula.
Se ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] se e come intervenire ottimizzando il tipo di intervento. Dal punto di vista matematico il primo è un problema inverso perché dalla situazione presente si vogliono ricavare informazioni nel passato, il secondo è un problema diretto perché si vuole ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] estesi elenchi di coppie "oggetto-immagine", che consentono a semplice lettura il passaggio da G(t) a g(s) e poi il passaggio inverso da y(s) a Y(t).
L'equazione [1] è munita di condizioni accessorie di tipo "iniziale" nell'origine 0; il metodo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] crescente di ascisse temporali, percorrendo tale ultima successione nel verso delle ascisse decrescenti anche il sistema ripercorre, in senso inverso, la successione dei detti suoi stati come dire che in tal caso si ha isotropia del tempo. Diverso è ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] G+jωC)]1/2. La parte reale α e il coefficiente dell'immaginario β (che hanno ambedue le dimensioni fisiche dell'inverso di una lunghezza) si chiamano, rispettiv., costante d'attenuazione e costante di fase, in quanto da essi dipendono l'attenuazione ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] scienze fisiche, mat. e natur., XVII [1907], pp. 608-614). Il F. ne trovò poi delle eccezioni e dimostrò il teorema inverso (già dimostrato per altra via da L. Tonelli). La genesi del teorema è ben illustrata nella conferenza Il teorema di riduzione ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] problemi algebrici, avvalendosi della soluzione algebrica per la costruzione geometrica, come si fa oggi con procedimento inverso a quello praticato dalla geometria greca. Notevole è l'iscrizione nella circonferenza di un ennagono regolare: il ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
inverso2
invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...